Menù del weekend: scopriamo le diverse varietà di riso e mettiamole in tavola
A chi non piace il riso? E’ quasi impossibile trovare persone che non lo amano, anche perché sono davvero tante le varietà che il mercato ci offre. Ognuno di noi ha le sue preferenze, ma il riso è certamente presente in tutte le nostre cucine e nelle cucine di tutto il mondo. Vediamo insieme quale tipologia scegliere e come possiamo prepararlo per questo weekend di fine aprile.

Il riso è uno degli alimenti più consumati al mondo, a partire dalla popolazione asiatica, per la quale fa parte della tradizione culinaria.
In Italia il riso viene preparato in innumerevoli ricette e soprattutto come piatto principale, a partire dai risotti sempre presenti nelle nostre tavole, fino ad arrivare alle classiche insalate di riso estive.
Prima del 2017 il riso era distinto in fino, superfino e semifino. Sicuramente tanti di voi si ricorderanno queste diciture presenti sulle scatole e sui sacchetti.
Adesso il riso viene definito in base alla dimensione dei suoi chicchi, perché la forma e la dimensione del chicco di riso cambiano il suo assorbimento in termini di acqua e la relativa tenuta in cottura.
Tutte le caratteristiche del chicco di riso sono molto importanti e hanno un ruolo fondamentale nella scelta della tipologia più adatta alla cottura che andremo a fare per quella determinata ricetta. Non solo quindi la dimensione e la struttura dei chicchi, ma anche la consistenza e la ruvidità sono da tenere in considerazione per la buona riuscita del nostro piatto.
Ad ogni ricetta corrisponde infatti una tipologia ben definita di riso, ma scegliere non è semplice quando ci troviamo di fronte ad una vastissima varietà, come quella che oggi il mercato mette a disposizione.
Ad ogni ricetta la sua tipologia di riso

Se è vero che ad ogni ricetta corrisponde una determinata varietà di riso, è anche vero che scegliere non è affatto semplice.
Quando ci rechiamo al supermercato sicuramente sugli scaffali possiamo trovare queste tipologie:
- riso Carnaroli, il riso per eccellenza per risotti;
- riso Vialone Nano, anch’esso ottimo per risotti e per preparare la paella, grazie all’eccezionale tenuta in cottura;
- riso Roma, usato spesso nelle insalate di riso, ma anche per sformati e timballi;
- riso Arborio, fantastico per gli arancini e per verdure ripiene;
- riso Rosso selvatico, un ottimo riso da accompagnamento e da contorno in secondi piatti di carne o di pesce;
- riso Nero integrale, anch’esso ottimo da accompagnamento come in questo fantastico riso nero ai frutti di mare con pomodorini;
- riso bianco Integrale, un riso che si presta molto bene per cucinare insalate di riso estive.
Ricordatevi di lavare il riso prima di cucinarlo, per togliere l’eccesso di amido e favorire la corretta cottura!