Melanzane a barchetta ripiene di pasta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Melanzane a barchetta ripiene di pasta

Sommario

Le barchette di melanzane al forno ripiene di pasta alla norma e formaggi vari sono un primo piatto saporito e gustoso da preparare anche nelle grandi occasioni.

Tempo di preparazione:
50 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Melanzane 4
  • Pasta 300 gr
  • Salsa di pomodori alla Norma 1 kg
  • Sale e pepe q.b.
  • Scamorza affumicata piccola 1
  • Basilico 1 ciuffo
  • Cipolla media 1
  • Olio extravergine di oliva 6 cucchiai
  • Formaggio grattugiato q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 360 kcal

Si tratta di un primo piatto gustoso e di effetto ma un po’ laborioso che vale comunque la pena di essere servito in tavola soprattutto la domenica o quando si hanno commensali importanti. Vediamo come preparare le Melanzane a barchetta ripiene di pasta nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento delle Melanzane a barchetta ripiene di pasta

  1. Per prima cosa procuratevi delle melanzane belle grandi come quelle della varietà violetta tonda o la violetta durona di Palermo, possibilmente provenienti da agricoltura biologica con polpa soda, bianca e priva di semini. Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti necessari: una cipolla di media grandezza, foglie di basilico fresco, olio extravergine di oliva, sale, pasta tipo fusilli o penne, formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino), e della scamorza bianca o affumicata per un sapore più deciso.Melanzane-a-barchetta-ripiene-di-pasta
  2. Prendete una padella antiaderente, versatevi un po’ di olio extravergine di oliva, aggiungete un trito di cipolla e fate soffriggere a fiamma bassa. Aggiungete i pomodori pelati frullati con il mixer, salate quanto basta e fate cuocere il sugo per 20 minuti. A cottura ultimata, insaporite con le foglie di basilico fresco. Versate una parte di salsa in un’altra padella che vi servirà per la cottura della polpa delle melanzane.
    Melanzane-a-barchetta-ripiene-di-pasta
  3. Procedete con la pulizia delle melanzane. Indossate un paio di guanti usa e getta per evitare di macchiarvi le mani, poi spuntate le melanzane, eliminate il peduncolo. Lavate le melanzane una per volta sotto il getto dell’acqua fredda. Asciugate le melanzane con un canovaccio pulito. Aiutandovi con un coltello ben affilato tagliate le melanzane a metà nel verso della lunghezza. Prendete un cucchiaio pulito, meglio ancora quello con cui riempite il cono del gelato e svuotate le melanzane. Man mano che togliete la polpa riducetela a dadiniVersatela subito nel sugo di pomodori che avete messo da parte e fatela cuocere lentamente con l’aggiunta di un po’ di acqua calda. Mescolate e aggiustate di sale. Melanzane-a-barchetta-ripiene-di-pasta
  4. Accendete il forno ed impostate la temperatura a 200° C. Salate l’interno delle barchette di melanzaneVersate in ogni barchetta un po’ di olio e spennellatelo con una spatolina su tutta la superficie interna delle melanzane. Prendete una teglia da forno, spennellate sul fondo un po’ di olio e poi disponetevi le barchette di melanzane. Infornate e fate cuocere per 20 minuti. A cottura ultimata estraete la teglia dal forno e trasferite le barchette di melanzane in un piatto e lasciatele raffreddare. Melanzane-a-barchetta-ripiene-di-pasta
  5. Portate ad ebollizione l’acqua salata per scaldare la pasta. Scottate la pasta riducendo di qualche minuto il tempo indicato sulla confezione. Scolate la pasta, versatela nel sugo di melanzane alla Norma e mescolate. Aggiungete  il  formaggio, la scamorza tagliata a dadini, qualche fogliolina di basilico, mescolate e fate insaporire il tutto a fiamma bassa per 2 minuti poi spegnete il fuoco. Mettete tutto a vista.
    Melanzane-a-barchetta-ripiene-di-pasta
  6. Versate sul fondo della teglia un po’ di salsa di pomodoro. Mettete un po’ di salsa sul fondo di ciascuna melanzana. Ora riempitele con la pasta e disponetele l’una accanto all’altra nella teglia. Coprite la pasta con un altro pochino di salsa di pomodori e una spolverata di parmigiano grattugiato. Infornate e fate cuocere per 15 minuti. Si deve formare una leggera crosticina. A cottura ultimata, togliete la teglia dal forno e lasciate intiepidire solo un po’. Impiattate le barchette di melanzane ripiene di pasta alla Norma e servitele in tavola belle calde e filanti. La cottura al forno delle barchette rende questo piatto leggero, ideale per chi non ama le fritture e per chi ha problemi di digestione lenta. melanzane ripiene cotte al forno

Melanzane a barchetta ripiene di pasta: consigli e suggerimenti

Potete cuocere le barchette di melanzane scottandole in acqua bollente. Se desiderate insaporirle ancora di più non dovete fare altro che friggerle in olio bollente. Se il tempo a disposizione è insufficiente potete preparare le melanzane ripiene di pasta anche con molte ore d’anticipo. Potete preparare anche le melanzane a scarpone: barchette di melanzane con un ripieno simile a quello delle polpette e servirle come secondo piatto.

Melanzana

Melanzane a barchetta ripiene di pasta foto e immagini