Linguine con la ricciola

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Linguine con la ricciola

Sommario

Le Linguine con la ricciola sono un primo piatto fresco, genuino, sano e salutare. Perfetto per tutte le stagioni può essere anche preparato come piatto delle feste o per un'occasione importante.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
9 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Filetti di ricciola 500 gr
  • Pomodorini 200 gr
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
  • Linguine 300 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

La ricciola è un pesce dalle carni pregiate, carnose e bianche. Ricco in Omega 3 è un’importante fonte di nutrienti ed è buonissimo da consumare cucinato in maniera semplice e delicata, alla griglia o all’acqua pazza con olio Evo, prezzemolo e pomodorini freschi, rossi e gialli. Una volta cotto nel modo che più preferite, ben sfilettato e ripassato in padella diventa il condimento perfetto, buono e delicato da abbinare a della pasta lunga adatta al pesce come gli spaghetti o le linguine.

Un piatto molto semplice da preparare e che può essere definito un piatto unico. In più una volta cucinata la ricciola potete preparare sia il primo che il secondo, gustando una parte dei filetti abbinati alla pasta e al sughetto semplice di pomodorini, e il secondo con erbe aromatiche e limone per un pranzo o una cena sani e golosi.

Una ricetta davvero dal successo assicurato, oltre ad essere un piatto sano e gustoso da assaporare tutto l’anno garantendo sempre un pescato fresco e genuino. Vediamo come preparare queste golose e profumate Linguine con la ricciola nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento delle Linguine con la ricciola

  1. La ricciola è uno tra i pesci azzurri più pregiati, dal colore argento brillante e dalla carne deliziosa e soda. Perfetta da gustare anche cruda o al vapore, la carne tenera della ricciola si abbina perfettamente anche ad un buon primo piatto. Per prima cosa selezionate un pescato fresco e ripulitelo con cura dopo averlo sciacquato sotto acqua corrente. Se non gradite pulire il pesce a casa vostra potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di ripulirlo per voi. Togliete per prima cosa la pelle, eliminate con cura la lisca e tagliate la polpa a quadretti. Tenete da parte i pezzetti di pesce e preparate il sughetto.
    Linguine-con-la-ricciola
  2. Lavate con cura dei pomodorini misti, sia rossi che gialli sotto acqua corrente. Eliminate il picciolo e tagliateli a metà. Sistemateli in una ciotola e tenete da parte. In una padella antiaderente unite qualche giro di olio Evo e lasciate scaldare, soffriggete due spicchi di aglio e lasciate dorare. Unitevi i pomodorini e lasciate appassire a fiamma dolce. Unite i tocchetti di pesce e cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti o fin quando i filetti non saranno diventati bianchi e morbidi. Linguine-con-la-ricciola
  3. In una pentola a parte dai bordi alti unite l’acqua e portare a pieno bollore, salate e calatevi le linguine. Ritiratele al dente, scolatele con una pinza e unitele al condimento. Saltate a fiamma moderata e spadellate fin quando il condimento non si sarà ben mescolato alla pasta. Unite se necessario un po’ di acqua di cottura per mantecare. Aggiungete un buon trito di prezzemolo fresco e del peperoncino se gradite e gustate calde, fumanti e profumate. Linguine-con-la-ricciola

Linguine con la ricciola foto e immagini

Leggi anche Linguine al baccalà