Involtini di verza con riso
Per preparare questo primo piatto vi occorrono delle foglie fresche di cavolo verza. In alternativa potete utilizzare anche quelle conservate in salamoia o quelle congelate. Vediamo come preparare gli Involtini di verza con riso nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento degli Involtini di verza con riso
- Per prima cosa riempite con sufficiente acqua una pentola dai bordi alti e scottate il riso al dente. Scolatelo, poi distribuitelo su un canovaccio e lasciatelo asciugare all’aria. A questo punto riempite per i 3/4 una pentola abbastanza larga e capiente. Mettetela sul fuoco, salatela e portatela ad ebollizione. Nel frattempo pulite la verza ed eliminate le foglie esterne più coriacee, quelle bucate. Sfogliate la verza e mettete le foglie più sane in acqua fredda e lasciatele in ammollo per 2-3 minuti. Sciacquate le foglie di verza una per una sotto il getto della fontana.
- Trasferitele in un colapasta e poi impilatele una sopra l’altra in blocchetti di 5 foglie. Versate le foglie nell’acqua in ebollizione e fatele sbollentare per circa 2-3 minuti, poi giratele e lasciatele cuocere per lo stesso tempo dall’altro lato. Scolate le foglie di verza con la schiumarola. Disponete le foglie di verza una accanto all’altra su un canovaccio pulito e con il dorso rivolto verso l’alto.
- Coprite lo strato di foglie con carta assorbente da cucina e tamponatele delicatamente per eliminare residui di acqua di cottura. Lasciate raffreddare. Nel frattempo preparate il ripieno per le foglie di verza. Versate in una padella antiaderente del latte, aggiungete una noce di burro o margarina. Mettete la padella sul fornello del gas a fiamma bassa e fatelo riscaldare. Se è necessario, sgranate il riso con le mani.
- Aggiungete il riso nel composto di burro e latte. Mescolate delicatamente e poi aggiungete alcuni pezzetti di fontina, del parmigiano o grana padano grattugiato, qualche fettina di scamorza affumicata, qualche fetta di sottiletta fila e fondi, un pizzico di pepe, uno di noce moscata e un po’ di verza ridotta a piccoli pezzi. Mescolate delicatamente e lasciate cuocere fino a quando non si sarà formata una la fonduta di riso.
- Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Mettete tutti gli ingredienti richiesti sul piano da lavoro e preparate gli involtini con le foglie di verza. Girate le foglie di verza questa volta con il dorso verso il basso. Distribuite sulla pagina superiore di ciascuna foglia di verza, un cucchiaio del composto di riso come si fa per le crêpes. Quando le avrete riempite tutte, arrotolate e formate tanti fagottini ben chiusi ai lati per evitare la fuoriuscita del ripieno.
- Imburrate una teglia da forno. A questo punto sistematevi gli involtini di verza in un unico strato lasciando un po’ di spazio tra di essi. Mettete su ogni involtino un pezzetto di sottiletta e copriteli con un po’ di besciamella e una spolveratina di parmigiano. Se avanza del riso disponetelo negli spazi vuoti. Mettete la teglia nel forno preriscaldato a 200° C e lasciate cuocere per circa 10 minuti giusto il tempo necessario alla formazione di una crosticina dorata. A cottura ultimata estraete la teglia dal forno. Lasciate riposare qualche minuto, poi impiattate e servite in tavola.
Curiosità ed informazioni utili sulla verza
La verza o meglio il cavolo verza, Brassica oleracea sabauda, è una pianta annuale coltivata in tutte le regioni italiane nel periodo compreso tra maggio-Ottobre e si distingue dal cavolo cappuccio per la sua maggiore resistenza al freddo.
Per il suo sapore leggermente dolciastro, per la ricchezza di sali minerali e potenti antiossidanti viene largamente utilizzata in cucina, cruda o cotta, per la preparazione di primi e secondi piatti.
Il consumo di verza (soprattutto cruda in insalata), viene consigliato a quanti soffrono di stitichezza a coloro che hanno problemi di cattiva digestione. La verza è un ortaggio che rientra nelle diete dimagranti in quanto 100 grammi apportano solo 44 Calorie.