Farfalle al tonno

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Farfalle al tonno

Sommario

Le Farfalle al tonno sono un piatto estivo che può essere gustato caldo o freddo, semplice e facile da realizzare.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
7 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Pasta tipo farfalle 300 gr
  • Filetti di tonno 200 gr
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Aglio 2 spicchi

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 270 kcal

Un piatto estivo che può essere gustato caldo o freddo, semplice e facile da realizzare. Potete giocare d’anticipo e, se non avete molto tempo a disposizione, potete preparare la pasta il giorno prima, scolata ben al dente così da poter essere conservata in frigorifero con un filo d’olio Evo e ben coperta, per essere condita come più desiderate il giorno successivo.

Le farfalle, sono un formato di pasta molto originale ed elegante, che grazie alla loro struttura reggono bene la cottura e sono adatte anche e soprattutto per le preparazioni a freddo. Perfette da mangiare all’insalata, con del buon tonno sgocciolato, pomodorini e olive o gustate con una rustica salsa di pomodoro profumata con tanto buon basilico fresco.

Le farfalle sono perfette in qualsiasi occasione e piacciono tanto soprattutto ai bambini. Nella nostra ricetta potete gustarle calde ripassando i filetti di tonno in padella con olio, aglio e prezzemolo o se fa tanto caldo e, non avete tempo di mettervi ai fornelli, la soluzione perfetta è quella di gustare questa pasta fredda con l’aggiunta di filetti di tonno, sgombro, pomodori a fette e olive verdi. Vediamo come preparare queste gustose Farfalle al tonno nella nostra ricetta passo passo!

Procedimento delle Farfalle al tonno

  1. Prima di tutto mettete sul fuoco una pentola capiente dai bordi e portate a bollore circa 1 litro e mezzo d’acqua. Una volta che avrà raggiunto il pieno bollore salate con sale grosso a piacere e quando si sarà ben disciolto, unite la pasta e mescolate di tanto in tanto. Lasciate cuocere come indicato dalla confezione, anche se il nostro suggerimento è quello di ritirarla qualche minuto prima per gustarla turgida e al dente. Scolate la pasta con l’aiuto di una schiumarola o di uno colapasta e adagiatela in una ciotola ampia e, ancora da calda, unite un cucchiaio di olio Evo e mescolate per evitare che attacchino.
    Farfalle-al-tonno
  2. Adesso potete decidere se preparare un sughetto rapido e veloce oppure sistemare la pasta in frigo e condirla all’occorrenza e a freddo, con gli ingredienti che più gradite. Se optate per la prima scelta in una padella antiaderente unite un paio di giri di olio Evo, e quando sarà ben caldo unite due spicchi d’aglio e lasciate insaporire. Quando l’olio sarà ben profumato unite i filetti di tonno e lasciate saltare a fiamma vivace, unite anche del prezzemolo tritato e se gradite delle olive di Gaeta denocciolate. Un tocco di classe e di gusto sarebbe quello di aggiungere della frutta secca, perfette le noci o i pistacchi, da abbrustolire in padella e servire come sfizioso e croccante condimento. Farfalle-al-tonno
  3. Se invece avete optato per la seconda scelta, una volta sistemata la pasta in frigorifero ben coperta con carta alluminio o pellicola per alimenti, lasciate che si raffreddi per bene per almeno tre ore. Una volta pronta, unite dei filetti di tonno sgocciolati, meglio ancora se aggiungete a condimento delle fette di pomodoro fresco, olive verdi, capperi dissalati e acciughe. Un buon suggerimento, se gradite i semi, può essere l’aggiunta di semi di zucca, di chia o la frutta secca che preferite, meglio se sono noci o pinoli. Farfalle-al-tonno

Farfalle al tonno foto e immagini