Cosa ne dite se questo weekend cuciniamo gli spaghetti alle vongole? Seguite i nostri preziosi consigli!

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Quando arriva la bella stagione tutti siamo più propensi a cucinare piatti diversi dal solito risotto, dalla ripetitiva pasta o dall’ennesima vellutata. E l’odore del mare nel piatto ci piace tantissimo, perché ci fa sentire subito in vacanza. Cosa ne dite quindi se questo weekend cuciniamo un ottimo piatto di spaghetti con le vongole? Ecco tutti i nostri preziosi consigli per prepararlo ad arte!

zuppa di vongole
Photo by -nadin-sh-12173354 – pexels

Dopo aver cucinato tutto l’inverno i soliti primi piatti, legati spesso alla stagionalità dei prodotti o alle rigide temperature esterne, è arrivato il momento di portare in tavola il sapore di mare. Vongole, cozze, gamberetti, scampi, moscardini siamo certi che daranno ai vostri piatti un sapore speciale che sa di mare e di vacanza.

Questo weekend abbiamo scelto per voi le vongole, un simbolo della cucina mediterranea che possiamo trovare tutto l’anno sul banco del nostro pescivendolo di fiducia. Sono molluschi racchiusi tra due conchiglie, che vivono in fondo al mare su fondali sabbiosi.

Le varietà più diffuse sono certamente le vongole veraci e i lupini, che si differenziano tra loro per la dimensione e per il colore della conchiglia, ma che solo l’occhio più esperto riesce talvolta a distinguere. Le vongole veraci sono infatti solitamente più grandi e hanno la conchiglia con striature in rilievo di un colore che tende al giallastro o al nocciola. Mentre i lupini, oltre ad essere più piccoli, hanno il guscio liscio sul grigio.

Ciò che però distingue queste due tipologie di vongole incidendo notevolmente sul sapore, è la provenienza. Infatti i lupini possono essere solo pescati e quindi hanno in sé tutto il gusto del mare, mentre le vongole veraci sono quasi sempre di allevamento quindi con un sapore meno intenso e più delicato.

Tutti i segreti degli spaghetti alle vongole

spaghetti alle vongole
Photo by -marc-k-9244891 – pexels

Questo weekend vogliamo svelarvi tutti i segreti per preparare degli ottimi spaghetti alle vongole, partendo dalla cottura della pasta, anch’essa fondamentale per la buona riuscita del vostro piatto, per arrivare alla giusta conservazione e pulizia delle vongole e infine alla corretta cottura. Il tutto perché possiate servire un piatto indimenticabile!

Cottura degli spaghetti

Per la riuscita di un eccellente primo piatto è fondamentale la scelta e la corretta cottura della pasta:

  • vi consigliamo di scegliere solo spaghetti o fettuccine, meglio se porosi;
  • la pentola deve essere leggermente più alta per gli spaghetti, perché è assolutamente proibito spezzarli;
  • il sale grosso, aggiunto quando l’acqua inizia a bollire, va sempre dosato anche in base alla tipologia di condimento, quindi ne servirà meno con le vongole;
  • scolate gli spaghetti tenendo dell’acqua di cottura e non passateli mai sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura;
  • mantecate sempre gli spaghetti con le vongole per un paio di minuti, servirà anche per servirli alla giusta temperatura.

Preparazione delle vongole

Le vongole devono essere fresche e vive e dovete assolutamente controllarle per scartare quelle già aperte o rotte.

Per pulirle occorre:

  • metterle in acqua salata per un paio d’ore, cambiando spesso acqua per eliminare il fondo sabbioso che rilasciano;
  • quindi sciacquarle energicamente e ripetutamente sotto l’acqua fredda.

Cottura delle vongole e preparazione del piatto

Buttate le vongole in un ampia padella con fondo largo, irroratele con mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare a fiamma alta, così da far aprire le vongole e cuocerle per il tempo strettamente necessario.

Scolate quindi gli spaghetti e versateli direttamente nella pentola dove avete fatto cuocere le vongole, fate solo attenzione che non abbiamo buttato fuori ancora del terriccio. In questo caso prima passate al colino il liquido di cottura.

Condite quindi con olio extravergine di oliva e servite con prezzemolo fresco appena tagliato, che non va mai aggiunto in cottura per evitare che prenda un sapore amarognolo.

Ora non dovete far altro che annotarvi tutti gli ingredienti seguendo la nostra fantastica ricetta degli spaghetti con vongole e telline!

Potrebbe interessarti Spaghetti con cozze e vongole