Pesto di basilico genovese
Oggi vi proponiamo una ricetta facile e profumata, una salsa aromatica per preparare in pochi minuti un primo piatto fresco e saporito, perfetto con tanti formati di pasta: linguine, gnocchi di patate, gnocchi di ricotta e lasagne. Stiamo parlando del tradizionale pesto di basilico genovese che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Basterà raccogliere il basilico coltivato in vaso, nel giardino o nell’orto, possibilmente nelle prime ore del mattino, ore in cui le foglie sono turgide e ricche di oli essenziali. Tra le tante di varietà di basilico, ne esistono circa 40, scegliete o il basilico genovese, dal profumo acuto o quello napoletano a foglia di lattuga, dal sapore più delicato. Vediamo come preparare il Pesto di basilico genovese nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Pesto di basilico genovese
- Per prima cosa, dovrete procurarvi della materia prima di ottima qualità. Tra le tante varietà di basilico, quella che più si presta per la preparazione di questa salsa è proprio quella genovese. Questa pianta si caratterizza per le sue foglie più piccole rispetto ad altre tipologie di basilico, ma incredibilmente sode, turgide, con un profumo intenso e un ottimo sapore.
Photo by LyubovKardakova – Pixabay - Pulite una cinquantina di foglie di basilico: per farlo, tamponatele con l’aiuto di un canovaccio pulito ma leggermente umido. Spellate l’aglio, mettetelo nel mortaio con un alcuni grani di sale grosso e pestatelo fino a ridurlo a crema. Aggiungete le foglie e un altro pizzichino di sale e pestatele fino a ridurle in pezzi piccolissimi; il risultato dovrà essere un composto cremoso e oleoso di colore verde brillante.
Photo by RitaE – Pixabay - Aggiungete i pinoli e pestateli fino a quando non si saranno sminuzzati e amalgamati alla crema. Aggiungete il formaggio parmigiano e il pecorino romano e mescolate bene. Infine, aggiungete un filo d’olio, versandone poco alla volta e mescolate il tutto ancora una volta utilizzando un cucchiaio di legno. La vostra salsa è pronta per condire il formato di pasta selezionato. Se il pesto dovesse risultare troppo denso, allungate la salsa con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Photo by Einladung_zum_Essen – Pixabay Potrebbe interessarti Foglie di basilico infestate: cosa fare
Video ricetta del pesto di basilico genovese
Oltre alla ricetta che vi abbiamo indicato, ecco anche un utilissimo tutorial realizzato per voi, dove potrete seguire la ricetta in video passo passo per preparare questa deliziosa salsa a base di basilico fresco. Il pesto originale al basilico va preparato seguendo una lavorazione manuale, proprio come le massaie e i cuochi liguri.
Pesto di basilico genovese: consigli e suggerimenti

Oltre alla qualità del basilico, fate molta attenzione al parmigiano che scegliete; evitate le stagionature troppo lunghe che potrebbero alterare il sapore della salsa risultando troppo intense e aromatiche.
Se volete delle dritte per coltivare la vostra bella piantina di basilico sul balcone o in giardino e poterla avere a disposizione prima di mettervi ai fornelli, ecco i nostri suggerimenti per farlo crescere forte e rigoglioso.
Pesto di basilico genovese: conservazione

Il pesto di basilico appena preparato può essere utilizzato per condire diversi tipi di pasta, sia lunghi che corti, o spalmato su focacce e tartine per sfiziosi aperitivi. Se volete gustarlo anche dopo qualche tempo, potrete conservarlo versandolo in vasetti ben sterilizzati e puliti, congelarlo e poi utilizzarlo all’occorrenza.