Pastiera di grano ricetta
Le festività non sarebbero altrettanto belle e piacevoli da trascorrere con familiari e amici più cari se mancassero loro: i dolci della tradizione. Ogni festa ha la sua specialità e Pasqua non è da meno. Oltre alla celeberrima Colomba, apprezzata e consumata in tutto il Paese, fra i dolci regionali più amati in questo periodo dell’anno troviamo, senza dubbio, la Pastiera di grano . Preparata secondo la ricetta tradizionale campana, questa ricca torta a base di pasta frolla, ricotta e grano cotto, è un vero tripudio di dolcezza e di profumi. La ricotta scelta per prepararla deve essere freschissima e della migliore qualità possibile; i fiori d’arancio e liquore Strega, poi, conferiranno i profumi giusti per regalarvi un dessert tradizionale che vi farà sicuramente riscuotere consensi da parte dei vostri ospiti. Scopriamo, allora, come fare per preparare la Pastiera di grano, seguendo i passaggi elencati nella nostra ricetta.
Preparazione della Pastiera di grano
- Fate sgocciolare la vostra ricotta e lasciatela riposare per una notte, dopo averla setacciata con lo zucchero. Preparate la pasta frolla, secondo la nostra ricetta casalinga, e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti. Quindi preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare.
Photo by fetinescion- Shutterstock Leggi anche Fai da te per bambini: 10 idee per Pasqua - Mettete sul fuoco il grano già cotto con 100 g di latte, 50 g di burro, un pizzico di sale e fate cuocere fino a completa essiccazione del latte, aggiungetevi 100 g di zucchero e mescolate ancora per alcuni minuti. Mischiate la crema con il grano e versate il contenuto sulla ricotta, cedro, uova battute, un pizzico di cannella e l’essenza dei fiori di arancio e mezza tazzina di liquore strega. Amalgamate bene il tutto.
Photo by GiuseppeCrimeni- Shutterstock - Foderate una teglia unta di burro di 30 cm di diametro con un disco di pasta frolla e versatevi il ripieno. Coprite con una grata di striscioline di pasta frolla. Fate cuocere la pastiera di grano in forno caldo, 170 gradi, per circa 2 ore o fino a quando non appare bella dorata. Fate la prova dello stecchino: se ne utilizzate uno per punzecchiare la pasta e, estraendolo, lo trovate pulito e senza parti di impasto, la frolla sarà pronta per essere sfornata.
Photo by GiuseppeCrimeni- Shutterstock Potrebbe interessarti Pastiera di grano: consigli e segreti del dolce più buono di Pasqua - Spegnete il forno, lasciate la pastiera ancora per un po’ con lo sportello aperto. Ritirate la pastiera, fatela raffreddare e trasferitela su un piatto di portata per dolci. Spolverizzate la pastiera di grano di Pasqua con zucchero a velo al momento di servire. La pastiera di grano di Pasqua si prepara in anticipo e si conserva in luogo fresco.
Photo by Chiara Zeni Photography- Shutterstock
Pastiera di grano : foto e immagini