Pasticcetti di crema e amarena

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura
Pasticcetti di crema e amarena

Sommario

I Pasticcetti di crema e amarena sono tipicamente napoletani. Sono facili da preparare e ottimi da gustare in qualsiasi momento.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
35 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 500 gr
  • Zucchero 120 gr
  • Uova 3
  • Burro 120 gr
  • Vaniglia 1 bustina
  • Buccia limone 1
  • Latte 500 ml
  • Uova 4
  • Farina 50 gr
  • Amido di mais 30 gr
  • Zucchero 80 gr
  • Amarene sciroppate q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 340 kcal

I Pasticcetti di crema e amarena sono tipicamente napoletani. Sono facili da preparare e ottimi da gustare in qualsiasi momento. Buoni e deliziosi, sono perfetti da gustare a merenda, ma anche a colazione o alla fine di una bella cena. Una fragrante pasta frolla aromatizzata al limone che accoglie un cuore morbido di crema pasticcera con amarene sciroppate. Un gusto delicato e raffinato, un dolcetto tipico della tradizione pasticcera napoletana; ottimi anche quelli nella versione pugliese. Vediamo come preparare i Pasticetti crema e amarene nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento dei Pasticcetti crema e amarene

  1. Mettete sul piano di lavoro tutti gli ingredienti; pesate e sistemateli per tenerli tutti a portata di mano. Vi occorreranno: 300 gr di farina, 370 gr di zucchero, 150 gr di strutto, 6 rossi d’uovo, 4 dl di latte, 50 gr di amido di mais per dolci, buccia di limone, marmellata di amarene  o amarene sciroppate e zucchero a velo.
    Uova, Farina
    Autore: Alexas_Fotos / Pixabay

    Leggi anche Amarene sciroppate
  2. Preparare nel modo consueto la pasta frolla con i seguenti ingredienti: farina 00, 150 gr di zucchero, strutto o burro e rossi d’uovo. Dopo averla lavorata, lasciarla riposare. Nel frattempo preparare la crema con 3 rossi d’uovo, i 4 dl di latte, 120 gr di zucchero, l’amido di mais e un pezzetto di scorza di limone. In alternativa potete preparare la pasta frolla light perfetta e ottima anche per questa ricetta.
    Pasta, Frolla
    Autore: Hans / Pixabay

  3. Col matterello stendere la pasta frolla in una sfoglia sottile e rivestire con essa una dozzina di stampini scanalati. In ogni stampino mettere sul fondo un poco di crema, poi della marmellata di amarene o amarene sciroppate al centro. Chiudere i pasticcetti con un dischetto di pasta, facendolo aderire perfettamente e chiudendo attentamente i bordi. Cuocerli in forno a calore normale. Sfornarli quando si saranno imbionditi, sformarli ben raffreddati e innevarli di zucchero a velo.

Pasticcetti crema e amarene: consigli e suggerimenti

Prima di coprire il fondo con la crema, si possono mettere dei biscotti secchi tritati finemente. Questo ingrediente è un metodo di cottura della pasta frolla farcita, in quanto serve a trattenere i liquidi contenuti nella crema e nella marmellata di amarene evitando così di rendere umido il fondo del dolce, e facendo in modo che la cottura sia uniforme.

Marmellata, Ciliegie
Autore: safran7 / Pixabay

Pasticcetti crema e amarene: conservazione

Questi delicati e fragranti dolcetti ben si conservano in scatola di latte o in frigorifero per almeno 2 giorni. L’importante è riporli in frigorifero al fresco per garantire freschezza e l’ottima conservazione della crema e delle amarene.

Amarene
Autore: congerdesign / Pixabay

Pasticcetti crema e amarene foto e immagini