Olio all’aglio
Come preparare un aromatico olio con l’aglio ? Quali ingredienti sono indispensabili? Come e quando utilizzarlo e come conservarlo?
L’aglio è una bulbosa coltivata un po’ dappertutto nell’orto, in giardino e persino in vaso per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. Anche se è sempre a portata di mano, in qualunque periodo dell’anno, fresco o essiccato, è molto pratico conservarlo sott’olio e consumarlo per la realizzazione di varie ricette a partire dalle semplici bruschette al pomodoro. Per prepararlo basta seguire il procedimento di questa facile ricetta.
Preparazione dell’olio aromatizzato con l’aglio
Prendete 4 grossi spicchi di aglio, eliminate la pellicola esterna che li avvolge e poi tagliateli a fettine. Se è presente l’anima o il germoglio verde asportatelo.
Versate l’olio i 250 ml di olio in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungete le fettine di aglio e poi tappate.
Mettete il barattolo in dispensa al riparo della luce e lasciate macerare per almeno una settimana. Trascorso il tempo indicate filtrate l’olio in una bottiglia aiutandovi con un setaccio a maglie strette ed un imbuto.
Mettete un’etichetta sulla bottiglia con la scritta “Olio all’aglio” e conservate in dispensa sempre al riparo della luce.
L’olio all’aglio è ideale per condire carne, pesce, bruschette e magari può essere usato anche per soffritti a base di aglio oppure per la preparazione del pesto genovese.
Ottimo e pratico allo stesso tempo vero?