Menù settimanale: è ufficialmente cambiata la ricetta del ragù alla bolognese, avete voglia di provarla?

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Il 20 aprile di quest’anno l’Accademia Italiana della Cucina ha depositato alla Camera di commercio di Bologna la nuova ricetta del ragù alla bolognese. La notizia vi fa rabbrividire? State tranquilli, le motivazioni sono più che valide e ve le spieghiamo subito noi. Siete pronti ad assaggiare il nuovo ragù questa settimana? Vi lasciamo gli ingredienti.

ragù alla bolognese
Photo by RitaE – Pixabay

L’Accademia Italiana della Cucina ha deciso di depositare la nuova ricetta del ragù alla bolognese non per il capriccio di un vip o per la superbia di un grande chef. Ma semplicemente perché il mondo cambia, si evolve, e con esso cambiano le abitudini e le esigenze delle persone e di noi italiani a tavola.

Il ragù è una delle ricette della tradizione culinaria italiana che più ci appartiene e ci identifica, perché fa parte della nostra storia.

Il profumo di ragù siamo capaci di percepirlo e di sentirlo anche adesso mentre ne parliamo. Ci ricorda le domenica mattine passate in cucina con la mamma e la nonna, ci fa tornare in mente i pranzi domenicali passati con la nostra famiglia.

Era quindi molto importante adeguare questa ricetta alle nuove e attuali abitudini delle famiglie. Così il 20 aprile l’Accademia Italiana della Cucina ha deciso di depositare alla Camera di commercio di Bologna la nuova ricetta ufficiale e aggiornata, rispetto alla prima ricetta che risale al 17 ottobre del 1982.

La cucina italiana, candidata a patrimonio dell’Unesco, dimostra così di stare al passo con i tempi che cambiano. Da nonna a figlia a nipote inevitabilmente le ricette subiscono dei cambiamenti e così di cucina in cucina la ricetta del ragù alla bolognese si è adattata ai tempi e al mondo che è in continua evoluzione.

Nuova ricetta ufficiale del ragù alla bolognese

Menù settimanale: è ufficialmente cambiata la ricetta del ragù alla bolognese, avete voglia di provarla?
Photo by _1961022271 – Shutterstock

Cosa cambia nella nuova ricetta ufficiale del ragù alla bolognese? Tutto ciò che è legato alle nuove abitudini di consumo delle famiglie italiane a tavola.

Ecco quindi cosa prevede la nuova ricetta:

  • polpa di manzo macinata grossa
  • pancetta fresca di maiale a fette
  • olio extra vergine di oliva
  • cipolla, sedano e carota come aromi
  • vino bianco o rosso
  • passata e concentrato di pomodoro
  • latte intero, come eventuale aggiunta
  • brodo vegetale o di carne, anche di dado 
  • sale e pepe.

La variazione principale riguarda la carne. Era prevista la “cartella”, il diaframma del manzo, che non è più facilmente reperibile nei supermercati.

Ci sono poi una serie di ingredienti vietati, permessi come variazioni o per arricchire la ricetta.

Ingredienti vietati

Non sono assolutamente ammesse queste varianti:

  • polpa di vitello al posto del manzo,
  • pancetta affumicata al posto di quella fresca,
  • utilizzo di sola carne di maiale,
  • aglio, rosmarino e prezzemolo come aromi,
  • brandy come sostituto di vino bianco o rosso,
  • farina per addensare.

Ingredienti permessi

Come varianti:

  • carni miste di manzo e di maiale, al posto della sola polpa di manzo,
  • pancetta stesa o arrotolata, al posto della pancetta fresca.

Per arricchire:

  • fegatini e cuore e durelli di pollo, 
  • salsiccia di maiale senza pelle e sbriciolata,
  • noce moscata come aroma,
  • piselli, sbollentati e aggiunti a fine cottura,
  • funghi porcini secchi ammollati.

Questa ricetta ufficiale, depositata dall’Accademia italiana della Cucina, non pretende di essere l’unica da seguire rigorosamente, ma semplicemente vuole essere l’unica ricetta certa per la realizzazione di un ragù eccellente.

Ognuno di noi ha la sua ricetta del cuore, il suo trucco speciale e talvolta prende i cambiamenti a piccole dosi. Ecco perché anche noi vi proponiamo la ricetta del nostro ragù alla bolognese che sposa perfettamente le fettuccine o, se preferite delle tagliatelle.

Cosa dite di annotare gli ingredienti per prepararla anche voi questa settimana?