Menù della settimana: il Parmigiano Reggiano DOP, a ogni stagionatura il suo perfetto abbinamento
Sicuramente tutti noi quando stiliamo la lista della spesa annotiamo anche il Parmigiano Reggiano tra i prodotti da comprare. Chi può rinunciare ad un formaggio così unico, gustoso e dal sapore inconfondibile? Lo troviamo disponibile in diverse stagionature, che possiamo scegliere, non solo in base ai nostri gusti, ma anche in relazione all’uso che ne vogliamo fare e quindi alle ricette che vogliamo portare in tavola.

Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio unico e inimitabile, con una storia millenaria e una tradizione consolidata, grazie al lavoro e alla sapienza dell’uomo e ad un ambiente costantemente protetto, amato e rispettato.
La produzione del latte crudo e tutti i vari passaggi che ne seguono, fino al confezionamento del Parmigiano Reggiano, possono avere come sede solo le province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna.
L’attenzione costante per tutte le varie fasi della produzione, a partire dal mangime degli animali, ne fanno un prodotto davvero unico, eccellente e di alta qualità. Ecco perché possiamo dire che il Parmigiano Reggiano è 100% naturale, naturalmente privo di lattosio, senza conservanti e additivi.
Solo dopo un attento controllo le forme di Parmigiano Reggiano possono essere marchiate e riportare la dicitura DOP.
Quando lo comprate potete decidere se prenderlo sottovuoto o tagliato fresco al momento. Ovviamente cambia il metodo di conservazione, ma in entrambi i casi non vi consigliamo di congelarlo. Dovete semplicemente riporlo in frigorifero, lontano dagli altri alimenti, avvolto preferibilmente nella carta da formaggio e in un sacchetto di stoffa oppure avvolto con la pellicola e messo in un contenitore di vetro.
A ogni stagionatura la sua ricetta

La stagionatura del Parmigiano Reggiano può andare da un minimo di 12 mesi fino a 45 mesi, ma anche oltre. I 12 mesi di stagionatura sono il minimo richiesto per essere considerato un prodotto DOP.
A seconda del livello di stagionatura che sceglierete di acquistare potrete preparare diverse ricette.
Stagionatura di 12 – 19 mesi
Il Parmigiano Reggiano invecchiato 12 – 19 mesi è un formaggio giovane e delicato con un sapore dolce e acidulo che richiama lo yogurt e il burro.
E’ l’ideale per un aperitivo sia abbinato a verdure fresche e di stagione, come i pomodori, che ad una mostarda non particolarmente piccante, che ne esalta il sapore e l’aroma.
Così come è perfetto a fine pasto abbinato alla frutta fresca.
Stagionatura di 20 – 26 mesi
Il Parmigiano Reggiano stagionato fino a 26 mesi è un prodotto con una giusta armonia tra dolce e salato, che oltre al sapore di burro e di yogurt, richiama anche quello della frutta fresca. Inoltre inizia ad avere un aspetto friabile.
Perfetto per tutti i primi piatti, dai risotti alle vellutate. Potete anche utilizzare la crosta, dopo averla opportunatamente pulita.
Buonissimo come snack accompagnato da frutta fresca o disidratata.
Stagionatura di 27 – 34 mesi
Il Parmigiano Reggiano invecchiato fino a 34 mesi è un formaggio decisamente aromatico con un sapore che richiama la frutta secca e la noce moscata. Ha un aspetto molto più friabile e asciutto.
Ideale per accompagnare i secondi piatti, sia di carne che di pesce, tagliato a piccole scaglie. Ottimo anche abbinato alla frutta secca.
Stagionatura di 34 – 45 mesi
Il Parmigiano Reggiano con 45 mesi di stagionatura è decisamente un prodotto con un profumo, un colore e un sapore intensi.
Spettacolare da mangiare a piccole scaglie da solo e ottimo accompagnato da frutta secca, come mandorle e nocciole.
Buonissimo in un’insalata di finocchi crudi e noci.
Con il Parmigiano Reggiano potete anche creare dei deliziosi cestini di parmigiano, che sorprenderanno sicuramente i vostri familiari e i vostri ospiti!