Mais fritto
Preparazione del mais fritto
Per preparare il mais fritto per grandi, piccoli e celiaci, procuratevi della belle pannocchie sane e con chicchi abbastanza sodi.
I chicchi teneri ancora da latte non si prestano a questo tipo di cottura.
In alternativa potete utilizzare potrete utilizzare il mais in scatola e, in questo caso, dovete lasciarlo sgocciolare ben bene e poi tamponarlo con carta assorbente da cucina per evitare gli schizzi di olio.
Se avete comprato o raccolto delle belle spighe di granturco o granone non vi resta che pulirle come di seguito indicato.
Sfogliate le pannocchie di mais.
Eliminate le barbe.
Cottura del mais fritto
Prendete una padella con fondo antiaderente e versatevi l’olio extravergine di oliva.
Mettete la padella sul fornello del gas a fiamma moderata e fate riscaldare l’olio.
Quando l’olio sarà ben caldo, versatevi i chicchi di mais.
Fate friggere i chicchi fino a quando non prenderanno un colorito dorato e avranno raggiunto una consistenza croccante.
Durante la cottura, abbassate la fiamma e mescolate spesso per evitare di ritrovarvi chicchi di mais bruciati o neri.
Quando tutti i chicchi avranno raggiunto la giusta consistenza salateli con il sale fino. Aggiungete un pizzico di pepe (facoltativo), mescolate ben bene e spegnete il fuoco.
Trasferite il mais fritto in un piatto da portata e servitelo in tavola ben caldo.
Altre ricette con il mais
Video ricetta della polenta
Cose da sapere sulle pannocchie e sul mais
Il mais, Zea Mays, è un cereale ricco di amido conosciuto comunemente anche con il nome di spiga, granturco, pannocchia e granone ed è un alimento adatto ai celiaci in quanto non contiene glutine e differenza degli altri cereali ed ha diverse proprietà.