Nocino liquore di noci
Secondo un’antica leggenda, tramandata da generazione in generazione, le noci, che servivano per la preparazione del nocino, venivano raccolte dalle ragazze la notte delle streghe, tra il 23 e del 24 giugno, in ricorrenza della festa di San Giovanni Battista.
Si narra che in questa notte, le noci bagnate dalla rugiada (la rugiada di San Giovanni guarisce tutti i mali) avessero funzioni farmacologiche e che chiunque si bagnasse con la rugiada durante questa magica notte, era in grado di difendersi da ogni tipo di corruzione.
Per realizzare questo tipico digestivo, consigliato anche a chi ha disturbi al fegato, secondo la ricetta originale di Sorrento occorrono noci fresche con tutto il mallo raccolte la notte di San Giovanni, periodo in cui le noci hanno un gusto più intenso e sono soprattutto più ricche di oli essenziali. Vediamo come preparare il Liquore nocino nella nostra ricetta passo passo.
Preparazione del nocino o liquore di noci
- Le noci devono essere prive di ammaccature, sode e con mallo integro e sano. Sterilizzate un barattolo a chiusura ermetica e fatelo asciugare capovolto su carta assorbente da cucina. Lavate il limone non trattato sotto il getto della fontana. Spazzolate ben bene la buccia per asportare la polvere dai pori. Grattugiate la buccia del limone senza la parte bianca (amara).
- Nel frattempo, lavate le noci in acqua fredda, fatele sgrondare e poi asciugatele ben bene con un canovaccio pulito. Mettete alcune noci in una ciotola e pestatele. Tagliate alcune noci a pezzetti e lasciate intere le rimanenti. Prendete il barattolo, mettetevi le noci pestate, quelle intere e quelle a pezzi. Per realizzare questo tipico digestivo, consigliato anche a chi ha disturbi al fegato, secondo la ricetta originale di Sorrento occorrono noci fresche con tutto il mallo raccolte la notte di San Giovanni, periodo in cui le noci hanno un gusto più intenso e sono soprattutto più ricche di oli essenziali, 5 chicchi di caffè e la scorza di limone grattugiata. Coprite il tutto con l’alcool, tappate e scuotete energicamente il barattolo.
- Mettete il recipiente in un luogo soleggiato per 40 giorni e di tanto in tanto agitatelo e capovolgetelo. Trascorso il tempo indicato frullate il tutto. Fate bollire per circa 10 minuti a fiamma bassa il vino rosso, con la cannella e i chiodi di garofani rimasti. Lasciate raffreddare, unite lo sciroppo al macerato alcolico di noci e poi mescolate ben bene per amalgamare il tutto. Filtrate il nocino. Se è un po’ torbido filtratelo una seconda volta utilizzando come filtro una garza sterile.
Nocino liquore con le noci: conservazione
Imbottigliate il liquore di noci e poi conservatelo in un luogo fresco e buio per almeno sei mesi. Il nocino può essere consumato a partire dal periodo natalizio.
Questo liquore infatti è perfetto come idea regalo originale e golosa da preparare per le persone care. Il nocino viene servito come fine pasto, perfetto come digestivo magari da gustare con un buon cioccolatino fondente a base di noci o nocciole intere.