Liquore di basilico
L’arrivo dell’estate e delle giornate calde afose ci porta al mare per un bagno fresco in compagnia di amici per rigenerare l’anima ed il corpo. Inoltre, durante i mesi più caldi la natura rivive e ci offre tantissimi prodotti della terra sani e genuini e le piante aromatiche, che con tanto amore coltiviamo sul balcone o sul terrazzo di casa, fioriscono offrendoci profumi e sapori unici e gustosi.
Il basilico, soprattutto durante i mesi estivi raggiunge la sua massima fioritura e si può godere di foglie grandi, turgide e carnose da gustare non solo per profumare i piatti della tradizione, ma anche per preparare infusi, tisane e freschi e profumati liquori digestivi perfetti per il fin pasto.
Il basilico è una piantina aromatica facile da coltivare le cui foglie si possono anche masticare per chi ama i piaceri del palato naturali e freschi. Le foglioline fresche e tenere possono essere utilizzate in tanti modi e per guarnire delicati e raffinati elisir, insaporire granite e bevande fresche e dissetanti. La nostra proposta di oggi vede il basilico protagonista di un liquore denso e rinfrescante da realizzare in casa con pochi e semplici passaggi. Vediamo come preparare questo delicato e profumato Liquore di basilico nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Liquore di basilico
- Per gustare al meglio questo delizioso liquore al basilico si suggerisce di scegliere delle foglie grandi, tenere e carnose ma che siano integre e non presentino estremità morbide e annerite. Prelevate le foglie di basilico dalle vostre piante con molte cura, tagliandole con le mani evitando forbici e coltelli. Come per molti altri liquori aromatici a base di erbe è fondamentale prevedere un tempo di macerazione delle foglie denoterà alla fine l’intensità e il gusto della vostra bevanda.
- Una volta che avrete completato la raccolta delle foglie di basilico sistematele in una ciotola e procedete ad un attento lavaggio accurato e una volta che saranno pulite, scolatele con delicatezza e lasciate asciugare su di un telo pulito. Una volta che le foglie di basilico saranno ben asciutte, adagiatele in un contenitore ermetico di vetro alto e ampio munito di capsula per sigillarlo al meglio. Versatevi l’alcool puro e se gradite in questa fase potete unire delle zeste di limone bio ben lavate e deterse. Lasciate in macerazione in un luogo buio al riparo dalla luce e da fonti di luce diretta per un tempo massimo di 10 giorni.
- Una volta trascorso il tempo di macerazione il liquore avrà assunto un colore intenso verde brillante, a questo punto filtratelo, lasciando passare il liquido da un colino a maglie fitte, e trasferitelo in una pentola di acciaio dai bordi alti. Nel frattempo avrete preparato uno sciroppo semplice realizzato con zucchero e acqua e una volta portato a bollore, lasciate sciogliere completamente lo zucchero e unitelo all’estratto liquido di basilico. Miscelate con cura l’alcol con lo sciroppo e imbottigliate il liquore in contenitori di vetro ben sterilizzati e lasciate insaporire per due settimane prima di degustarlo. Raccomandiamo di apporre un’etichetta con la data di preparazione e conservate il liquore in un luogo fresco e al riparo dalla luce e da fonti dirette di calore prima di gustarlo. Il liquore al basilico va servito con ghiaccio tritato, foglioline fresche di basilico e fettine di limone bio fresco per una pausa di gusto fresca e profumata.