Gelato alle fragole

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Gelato alle fragole

Sommario

Come preparare in casa il gelato con fragole coltivate o con le fragole di bosco: ricetta facile e veloce, ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
6

Video

Ingredienti Ricetta

  • Fragole 250 gr
  • Panna montata 200 gr
  • Zucchero al velo 100 gr
  • Limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 120 kcal

Voglia di una coccola golosa ma sana? Ecco la ricetta che fa al caso vostro: vi illustreremo, passo per passo, come preparare un gustosissimo gelato alla frutta, utilizzando un ingrediente di stagione, amatissimo in estate, che mette d’accordo grandi e piccini. Stiamo parlando delle fragole, rosse e succose, protagoniste di tanti dessert e preparazioni dolci in grado di tentare proprio chiunque. Il nostro gelato può essere preparato a mano o, per risparmiare tempo e fatica, con l’aiuto di una gelatiera. Vediamo insieme tutti i passaggi necessari per preparare il gelato alle fragole.

Procedimento del gelato alle fragole

  1. Per prima cosa mettete tutti gli ingredienti indicati nella ricetta sul piano da lavoro poi procedete nel seguente modo. Selezionate le fragole più mature e sode, prive di ammaccature, possibilmente provenienti da agricoltura biologica e pulitele. Eliminate il picciolo e poi immergetele in una bacinella nella quale avrete messo acqua fredda e un cucchiaino di bicarbonato. Trasferite le fragole in uno scolapasta, risciacquatele sotto l’acqua corrente, poi irroratele con vino bianco o rosso; in questo modo sarete sicuri di aver eliminato tutte le impurità presenti sulla frutta, considerando le proprietà battericide di questo alcolico.
    Photo by silviarita – Pixabay

  2. Fatele sgrondare ben bene e poi tamponatele con carta assorbente da cucina. Tagliate le fragole a pezzi grossolani e versatele nel boccale del frullatore. Azionate le lame e lavorate fino a quando non otterrete una purea liscia. Versate il frullato di fragole così ottenuto in una ciotola, aggiungetevi lo zucchero a velo passandolo attraverso l’apposito setaccio. Aggiungete il succo di limone e mescolate bene per amalgamare il tutto.
    Photo by RitaE – Pixabay

  3. Montate la panna a neve densa e poi mescolatela delicatamente alla purea di fragole. Versate il tutto in un contenitore di acciaio, che precedentemente avrete fatto raffreddare, e mettete nel freezer. Ogni 30 minuti e per almeno 4 – 5 volte, ricordatevi di mescolare il gelato. Questa operazione è molto importante: in questo modo eviterete la formazione di cristalli di ghiaccio e il prodotto finale sarà più cremoso e gustoso.
    Photo by StockSnap – Pixabay

    Potrebbe interessarti Fragole: guai a non pulirle bene
  4. Se utilizzate la gelatiera, versate il composto nel suo cestello ben ghiacciato e fatelo addensare. Trascorsi circa 20 minuti, il gelato alle fragole avrà la giusta consistenza e cremosità. Trasferitelo in un una terrina o altro contenitore; tappate bene e mettete nel freezer. Trascorsi 30 minuti, il gelato sarà pronto per essere gustato, servito in un cono o in una coppetta.

    Photo by silviarita – Pixabay

Gelato di fragole: consigli e suggerimenti

Se non avete a disposizione la gelatiera potete preparare il gelato alle fragole utilizzando gli ingredienti di seguito e questa tecnica alternativa che vi illustreremo fra poco, aiutandovi con un frullatore ad immersione:

  • 300 g di fragole mature
  • 300 ml di latte
  • 250 ml di panna da montare
  • 100 g di zucchero
  • alcune gocce di succo di limone

Procedete nel seguente modo: lavate e pulite le fragole, poi trasferitele in una ciotola. Aggiungete la panna, lo zucchero e qualche goccia di succo di limone; azionate il frullatore a immersione e lavorare gli ingredienti sino a quando si otterrà composto denso, liscio e cremoso. Coprite la ciotola e riponete in freezer affinché il composto si addensi; ci vorrà almeno un’ora.

Trascorso il tempo indicato, il composto inizierà a solidificarsi e a questo punto dovrete toglierlo dal  freezer e frullarlo nuovamente, a bassa velocità, per rompere i cristalli di ghiaccio che si sono formati e per far incorporare aria al gelato. Rimettete la ciotola nel freezer e per due- tre volte a intervalli di circa 1 ora frullate il composto. Lasciare il gelato in freezer per 4/5 ore per farlo ben solidificare. Prima di servire il gelato estraetelo dal freezer e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente per 15 minuti.

Photo by uvlik05 – Pixabay

Altre ricette con le fragole

Amanti delle fragole? Non vi accontentate di una sola golosità con protagonista questo frutto delizioso? Ecco allora per voi le nostre migliori ricette per dolci, confetture e bevande al gusto di fragola.

Photo by RitaE – Pixabay

Informazioni utili

Se volete coltivare, direttamente sul balcone di casa o in un piccolo orto, le vostre piantine di fragole a km 0, ecco una guida dettagliata dedicata alla loro coltivazione. Per scoprirne tutte le innumerevoli proprietà e i tanti usi possibili, vi consigliamo la lettura di questo articolo dedicato alle innumerevoli virtù delle fragole, grandi alleate della nostra bellezza e della salute.

Photo by Couleur – Pixabay

 

Gelato alle fragole: foto e immagini