Fagottini di pergamena ricetta
Preparazione fagottini di pergamena
- Pelare gli spicchi d’aglio lasciandoli interi e sgocciolare i pelati.
- Soffriggere l’aglio in una casseruola con l’olio bollente.
- Dopo 2 minuti togliere l’aglio, versare i pelati, mescolare e sobbollire per 15-20 minuti.
- Aromatizzare il sugo con il sale, il pepe e il peperoncino.
- Passare il tutto finemente con un minipimer e cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti.
- Nel frattempo, scottare i pomodori freschi, pelarli, dividerli in 8 spicchi e metterli in un recipiente grande.
- Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli dopo circa 8 minuti e versarli nel recipiente con i pomodori.
- Poi, aggiungere le olive e il prezzemolo.
- Pennellare con l’olio d’oliva i fogli di pergamena, appoggiarvi sopra alcuni spicchi di pomodoro e 1 o 2 olive.
- Avvolgere gli spaghetti con un una forchetta per carni, poi adagiarli sul pomodoro e le olive cercando di formare un rettangolo.
- Stendervi sopra 1 fetta di pancetta, 1 filetto di acciuga e 1 rametto di prezzemolo.
- Avvolgere la carta a forma di pacchetto intorno agli spaghetti.
- Distribuire i fagottini su una teglia e mettere in forno caldo per 15 minuti a 200°.
- Aprire i fagottini con una forbice, cospargere con il burro fuso; aggiungere il parmigiano al momento di servire.
Leggi anche
Ricetta spaghetti alla carbonara