Zeppole con patate
Preparazione delle zeppole fritte con patate
Lavate le patate e poi mettetele in una pentola ricoperte d’acqua e fatele cuocere.
Riducete le patate lesse a purea.
Sbattete le uova con con lo zucchero, il sale, la vanillina e il burro sciolto. Sciogliete il lievito in un po’ di acqua tiepida
Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 1 ora.
Trascorso il tempo indicato, lavorate l’impasto formando tante zeppole tonde o a fiocco, mettetele su un piano da lavoro leggermente infarinato. Coprite le zeppole con un canovaccio pulito e umido e lasciate lievitare ancora 1 ora.
Cottura delle zeppole
Prendete una padella a bordi alti, versatevi abbondante olio per frittura oppure l’olio d’oliva . Mettete la padella sul fuoco a fiamma moderata e quando sarà ben caldo friggetevi le zeppole (poche per volta).
Quando le zeppole saranno dorate (pochi minuti) giratele e lasciatele cuocere anche dall’altro lato.
Man mano che le zeppole sono pronte, toglietele dall’olio con la schiumarola e mettetele su carta assorbente per far assorbire l’unto in eccesso.
A fine frittura passate le zeppole in un miscuglio di zucchero semolato e cannella in polvere; trasferitele man mano su un bel vassoio da portata. Le zeppole sono pronte per essere servite in tavola.
Per chi non ama le fritture ecco una variante: zeppole al forno e per i golosi di miele le zeppole al miele o scauratielli cilentani.