Zeppole al forno di San Giuseppe
Le migliori zeppole al forno di San Giuseppe: Ricetta napoletana classica, scopriamo come farle con amore!
In occasione della festa di San Giuseppe del 19 Marzo, vengono proposte ricette tradizionali buonissime e chiunque può provarci e riuscirci dato il tempo che possiamo dedicare alla cucina in questo periodo molto particolare dove tutti siamo a casa ed approfondiamo sopratutto le pratiche di cucina.
Nella tradizione napoletana un tempo venivano preparate direttamente nelle strade, si pensa che la loro invenzione abbia avuto origine dalle suore di San Gregorio Armeno e della Croce di Lucca, sempre a Napoli.
La prima ricetta scritta risale al 1837, i giorni della preparazione di queste zeppole sono associate proprio al 19 Marzo, festa di San Giuseppe o Festa del papà.
Gli ingredienti principali sono molto semplici, farina, zucchero, uova, burro, olio d’oliva, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate, da fare fritte o al forno.
Passiamo alla ricetta!
Preparazione delle zeppole al forno
Il 19 marzo, giorno della festa del papà preparate queste deliziose zeppole cotte al forno di San Giuseppe, dette anche Graffe di San Giuseppe.
Preparazione crema pasticcera
Per prima cosa preparate la crema pasticcera come al solito o secondo la ricetta indicata.
Preparazione della pasta
Poi preparate la pasta:
- Mettete in un pentolino il burro, fatelo fondere poi aggiungete l’acqua e fatela bollire insieme all’ammoniaca per dolci, il sale e la farina.
- Mescolate l’impasto fino a quando non si staccherà dalla pentola.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Incorporate le uova una alla volta, lavorando l’impasto con le mani.
- Aggiungete le altre uova, sempre una alla volta, solo a completo assorbimento di ognuna.
Preparazione delle forme
Riempire con questo composto una sacca per dolci. Sulla teglia del forno, rivestita da carta forno, formare delle zeppole tonde e spesse.
Cottura zeppole al forno
- Infornare nel forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10- 15 minuti.
- Poi fate continuate la cottura per altri 15 minuti abbassando la temperatura del forno a 170°.
- A cottura ultimata lasciate raffreddare le zeppole nel forno socchiuso.
Farcitura delle zeppole
Farcire le ancora calde con la crema pasticcera, precedentemente preparata.
Guarnire le zeppole con amarene sciroppate e spolverizzare con lo zucchero a velo .
Questo zeppole (dette anche Zeppole sarde – Is Zippuasa) si possono preparare anche un giorno prima.
Ed ecco che la ricetta classica napoletana con tutti i procedimenti è completa e non vi resta che metterla in pratica per creare le vostre amate zeppole di San Giuseppe.
Ricetta zeppole: altre varianti
Ottima varianti di questi delicati e leggeri dolce sono:
- le zeppole con patate;
- le zeppole fritte.