Zeppole abruzzesi
Procedimento per la preparazione delle zeppole
Versare ½ litro di acqua fredda in una casseruola.
Aggiungervi il miele, due cucchiaiate di strutto, una foglia di alloro e un pizzico di sale.
Portare a ebollizione, poi togliere la casseruola dal fornello e buttarvi in un sol colpo la miscela di farina e semolino.
Mescolare il tutto velocemente e rimettere la pentola sul fuoco.
Lavorare l’impasto per sette – otto minuti.
Una volta diventato omogeneo e compatto, togliere la foglia di alloro e lasciar intiepidire.
Successivamente incorporare, uno per volta, i tuorli d’uovo e qualche cucchiaiata di sapa o sciroppo d’uva.
Frittura delle zeppole
Modellare con la pasta le zeppole e friggerle in abbondante strutto con una fettina di mela (serve per profumare la casa). Durante la cottura punzecchiarle un po’ con una forchetta.
Sgocciolarle dorate e croccanti, adagiarle su un panno o carta assorbente da cucina per l’eventuale unto in eccesso.
Accomodatele infine su un piatto da portata e ricopritele di zucchero a velo.
Le zeppole abruzzesi sono pronte per essere gustate!
E se vi piace pasticciare ecco la ricetta delle zeppole di patate e le zeppole al forno di San Giuseppe.