Torta margherita e torta paradiso: due grandi classici della pasticceria italiana che tutti devono conoscere!
La torta margherita e la torta paradiso sono senza alcun dubbio due grandi classici della pasticceria italiana. Sono torte entrambe soffici e con ingredienti molto simili tra loro. Ciò che le distingue realmente è solo il procedimento e di conseguenza la resa finale. Vediamo insieme l’origine di queste buonissime torte e tutte le varianti alle quali si possono prestare.

La torta margherita affonda le sue origini nella tradizione contadina del nord e del centro Italia. Veniva sfornata in occasione di feste e di cerimonie e pare che all’epoca fosse preparata senza burro e senza lievito, quindi con una preparazione molto simile a quella del Pan di Spagna.
Il nome margherita sembra derivare proprio dal suo aspetto. Essendo ricco di uova l’impasto assume una colorazione gialla che, in contrasto con lo zucchero a velo distribuito sopra la torta una volta sfornata, la fa assomigliare ad una margherita, in particolare quando viene tagliata a fette.
La torta paradiso è diventata la torta simbolo della città di Pavia, tanto da entrare a far parte dei prodotti agroalimentari della cucina tradizionale italiana.
La leggenda narra che è nata grazie ad un monaco erborista della Certosa di Pavia, ma la storia vuole che è stata ideata e in seguito brevettata dalla pasticceria Vigoni di Pavia, che sembra non abbia ancora svelato la ricetta originale.
Stessi ingredienti, differente procedimento
A grandi linee possiamo dire che la torta margherita e la torta paradiso vengono preparate con gli stessi ingredienti ma in dosi differenti:
- farina (anche senza glutine)
- fecola di patate
- uova
- zucchero
- burro
- lievito
- scorza di limone e vaniglia, a piacere.
Ciò che le distingue realmente è senza alcun dubbio il procedimento.
La torta margherita si prepara partendo da uova e zucchero che vanno montati insieme, la torta paradiso invece parte da burro e zucchero che vanno amalgamati fino ad ottenere una crema morbida.
Con il risultato che otteniamo in entrambi i casi delle buonissime torte soffici, che possiamo tranquillamente preparare e gustare quando vogliamo. La mattina per una sana colazione, il pomeriggio per la merenda dei nostri bambini o un tè con le amiche e la sera per un dolce a fine pasto.
Varianti della torta margherita e della torta paradiso

Le varianti di queste deliziose torte possono essere considerate tutte quelle che conosciamo benissimo e che sicuramente spesso prepariamo. Come la torta di mele o di pere, la torta al cioccolato, la torta allo yogurt, ma anche l’angel cake e la chiffon cake.
Sicuramente il Pan di Spagna è quello che più si avvicina alla torta margherita, soprattutto se pensiamo alle sue origini.
Sia la torta margherita che la torta paradiso si prestano anche per essere farcite con crema pasticcera o al cioccolato, con frutta fresca e secca, con panna fresca e diversi tipi di glasse. Questo le renderà sicuramente ancora più golose e perfette per festeggiare un compleanno o una ricorrenza.
Ricetta base della torta margherita
Se questo weekend volete preparare una torta semplice ma al tempo stesso sofficissima non dovete far altro che annotarvi tutti gli ingredienti e correre a fare la spesa.
Vi basterà leggere con attenzione la deliziosa ricetta della torta margherita e seguire passo passo il procedimento. Starà poi a voi decidere se presentarla nella sua semplicità o se farcirla come più vi piace!