Torta di riso o Torta degli addobbi
Preparazione della torta di riso
Versare il riso in una casseruola piena d’acqua bollente e cuocerlo per 5 minuti: scolarlo, porlo sotto l’acqua tiepida e scolarlo ancora.
In una casseruola a parte versare il latte e scaldarlo. Mettere un po’ di sale e quando il latte inizia a bollire versarvi il riso e la scorza di 1 limone (che poi dovrà essere tolta).
Mescolare, coprire, regolare la fiamma bassa e lasciar cuocere fino a quando tutto il latte sarà stato assorbito (occorrono circa 20 minuti). A metà cottura incorporarvi il burro e poi lo zucchero.
Lasciar raffreddare il composto, mescolandolo di tanto in tanto, poi aggiungervi le mandorle (che avete avuto l’accortezza di pelare e tritare),
il cedro (tagliato a dadini),
i tuorli delle uova,
un po’ di scorza di limone grattugiata
e infine le chiare montate a neve soda.
Versare il composto ottenuto in una tortiera a bordi alti imburrata e cosparsa di pangrattato.
Cottura torta di riso
Cuocere il dolce per circa 40 minuti nel forno già riscaldato a 150°.
Sfornarlo, lasciarlo intiepidire 5 minuti, quindi sformarlo. Servire il dolce caldo o freddo.
La torta di riso, molto simile alla pastiera di riso, può essere servita tiepida o fredda, dopo averla tagliata a losanghe e può essere un dolce anche per celiaci infatti non contiene farina e pasta frolla.