Sanguinaccio – Ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Sanguinaccio – Ricetta

Sommario

Come preparare il sanguinaccio napoletano senza il sangue di maiale un dolce al cucchiaio a base di cioccolato per accompagnare le chiacchiere e altri dolci di Carnevale:ricetta ingredienti, dosi, calorie e foto

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Farina 100 g
  • Latte 1 l
  • Zucchero 500 g
  • Cacao amaro 200 g
  • Cioccolato fondente 200 g
  • Burro 100 g
  • Vanillina 2 bustine
  • Cannella in polvere 1 cucchiaio
  • Liquore strega 2 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 380

sanguinaccio

Preparazione del sanguinaccio al cioccolato senza sangue di maiale

Il sanguinaccio dolce e cremoso è un’antica ricetta della pasticceria napoletana che non prevede l’utilizzo del sangue di maiale, ma solo cioccolato e cacao amaro.

Questo dolce al cucchiaio liscio e cremoso che piace tanto a grandi, a piccoli golosi, viene servito caldo o freddo con le chiacchiere e gli altri tipici dolci del Carnevale.

Tartufi al cioccolato

Per prima cosa spezzate il cioccolato fondente e riducetelo a scaglie grossolane.

Versate il latte in un pentolino e fatelo riscaldare sul fuoco a fiamma bassa.

latte
Prendete un tegame antiaderente, versatevi lo zucchero, la farina, il cacao,  la cannella, la vanillina e aggiungete il latte a filo mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi.

Mettete il tegame sul fuoco moderato e mescolando continuamente aggiungete il cioccolato a pezzi, il burro e fate cuocere per 5 – 10 minuti, fino a quando non si addensa.

Spegnete il fuoco, aggiungete la strega, amalgamate e lasciate intiepidire. Versate il sanguinaccio in uno stampo per dolci o in tanti stampini per budini, lasciate raffreddare e poi mettete in frigo.

sanguinaccio-ricetta

Se invece vi piace caldo, al l momento di servire trasferite il sanguinaccio napoletano in tazze o in piattini singoli.

sanguinaccio al cioccolato

Accompagnate il sanguinaccio con dolcetti vari come le chiacchiere, frittelle di Carnevale o con le buonissime castagnole.

Galleria foto dolci di Carnevale