Pasticciotto crema e amarene
Il Pasticciotto crema e amarene è un dolce tipico del sud Italia le cui origini vengono ancora contese tra alcune regioni del Mezzogiorno. Qualunque sia la sua provenienza ed in quale versione venga proposto resta uno dei dessert più amati il cui gusto inconfondibile di frolla fragrante e morbida crema che profuma di vaniglia e limone è una vera delizia per il palato.
La versione tradizionale lo vuole ripieno con crema pasticcera e amarene sciroppate, le varianti sono molteplici e vanno dal cioccolato fondente alla confettura di fichi o agrumi. Un dolce che lascerà a bocca aperta i vostri commensali e dal successo garantito. Vediamo come preparare insieme il Pasticciotto crema e amarene in questa ricetta passo passo!
Procedimento del Pasticciotto crema e amarene
- Prima di tutto iniziate a realizzare la crema pasticcera. In un pentolino unite il latte, la vaniglia e la buccia di limone e mettete sul fuoco. Riscaldate a fuoco medio ed evitate il bollore. Suggeriamo di utilizzare limoni biologici e non trattati con pesticidi.
- Nel frattempo in un pentolino unite i tuorli d’uovo, lo zucchero e l’amido di mais e mescolate con una frusta a mano.
- Lasciate cadere il latte da un colino a maglie fitte e unitelo alla crema di uova. Mescolate rapidamente e mettete sul fuoco per lasciare addensare la crema.
- Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media senza mai smettere di mescolare. Lasciate cuocere fin quando la crema non si sarà ben addensata e assicuratevi che non si siano formati grumi.
- Versate la crema in una ciotola e sempre mescolando stemperate eventuali grumi fin quando la crema non sarà completamente liscia.
- Coprite la crema con della pellicola trasparente facendola aderire alla superficie per evitare che si secchi.
- Mentre la crema si raffredda a temperatura ambiente (non mettetela in frigorifero) preparate la pasta frolla. Pulite per bene il piano di lavoro, versate la farina, lo zucchero, il sale e mescolate. Fate la fontana e con i polpastrelli praticate un buco al centro e versatevi l’uovo intero e la buccia grattugiata di un limone.
- Aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti piccoli e iniziate ad impastare.
- Inizialmente deve risultare una pasta simile ad una sabbiatura, il burro dovrà sciogliersi completamente durante la lavorazione con il calore delle mani.
- Impastate con cura fin quando la pasta non avrà raggiunto una consistenza morbida, liscia e compatta.
- Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti coperto da un telo di cotone pulito.
- Trascorso il tempo di riposo in frigo, tagliando la pasta frolla a metà dovrà avere una consistenza morbida ma compatta.
- Prelevate dal panetto di frolla una quantità tale da poter stendere la prima sfoglia. Con l’aiuto di mattarello stendete energicamente la pasta fino ad ottenere uno spessore di 1/2 cm.
- Scegliete le formelle che più gradite, quelle più adatte per i pasticciotti sono rotonde dentellate oppure ovali e non è necessario imburrarle.
- Capovolgete la formella sulla sfoglia e ricavate due pezzi di pasta frolla che serviranno per il fondo e per la calottina di copertura.
- Preparate il fondo sistemando la pasta su tutta la superficie della formella aiutandovi con i polpastrelli. Eliminate l’eventuale pasta in eccesso dai bordi e punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta per agevolare la cottura in forno.
- Prendete la crema pasticcera che si sarà ormai raffreddata a temperatura ambiente e versatene all’interno un cucchiaino abbondante e affondate nell’impasto le amarene sciroppate.
- Bagnate con pochissima acqua la sfoglia di copertura e coprite il dolce. Premete con i polpastrelli sui bordi per farli aderire per bene, altrimenti potrebbero aprirsi in cottura.
- Completate tutte le formelle e punzecchiate la superficie con uno stuzzicadenti per favorire l’uscita di calore in cottura ed evitare che la calotta si apra facendo fuoriuscire il ripieno.
- Cuocete i pasticciotti in forno ventilato a 170° per 15 minuti o fin quando la superficie non si sarà ben dorata. Sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate con zucchero al velo vanigliato e servite!
Curiosità
Il Pasticciotto crema e amarene è un dolce tipico del sud Italia le cui origini si contendono ancora oggi da alcune regioni come Puglia e Campania. L’unica certezza è che tutt’oggi è uno dei dessert più amati nel Mezzogiorno d’Italia e in qualsiasi versione venga proposta resta sempre irresistibile.
Dalla città bianca di Lecce dov’è ormai il simbolo del Salento alla Costiera Amalfitana i cui natali di questo dolce vengono affidati alla piccolo borgo marinaro di Atrani, il pasticciotto nelle sue molteplici versioni è talmente goloso che si lascia mangiare in un sol boccone.