Pasta frolla all’olio
La Pasta frolla all’olio è un’ottima alternativa alla classica pasta frolla ed è indicata per chi è intollerante a uova e latticini o per chi segue un stile di vita alimentare di tipo vegan. Si possono usare grassi di varia natura, dall’olio di semi a quello di arachidi, ma per scongiurare qualsiasi tipo di intolleranza l’ideale è utilizzare un olio extravergine d’oliva dall’aroma delicato. E’ una pasta base che può essere aromatizzata con essenza di vaniglia o agrumi e arricchita da gustose scaglie di cioccolato o frutta secca. Vediamo come preparare insieme la Pasta frolla all’olio in questa deliziosa ricetta passo passo!
Procedimento della Pasta frolla all’olio
- In una ciotola unite la farina, lo zucchero (potete usare anche quello di canna), la vaniglia e un pizzico di lievito per dolci.
- Mescolate con cura tutti gli ingredienti e in un dosatore per liquidi unite l’acqua ghiacciata, l’olio, un pizzico di sale e mescolate velocemente. Versate a filo i liquidi nell’impasto e mescolate energicamente, versate l’impasto sulla spianatoia e impastate rapidamente fino a formare un panetto liscio ed elastico. Dividete il panetto a metà e unite in uno dei due pezzi due cucchiai di cacao amaro per realizzare la pasta frolla al cioccolato.
- Unite il cacao al centro e impastate in maniera energica. Inglobate tutto il cacao e se necessario, aggiungete qualche goccia d’acqua per agevolare la lavorazione.
- Formate due panetti lisci e sodi e sigillateli.
- Coprite ciascun panetto con della pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Trascorso il tempo di riposo della frolla in frigorifero adagiate il panetto sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo con l’aiuto di un mattarello in una sfoglia di circa 1/2 centimetro.
- Con gli stampini che avete in dotazione ricavate tanti biscotti e sistemateli con cura su di una leccarda coperta con carta da forno e riponete in frigorifero per 30 minuti.
- Ripetete la stessa operazione con la pasta frolla al cacao e sistemateli su di un’altra teglia e lasciate riposare in frigorifero.
- Infornate in forno ventilato a 170° per 10 minuti o fin quando non saranno ben dorati in superficie, sfornate, lasciate raffreddare e se gradite decorate con cioccolato fondente o bianco per una merenda più gustosa!
Suggerimenti pasta frolla vegan
Questa ricetta base della pasta frolla è particolarmente indicata, oltre che in conclamati casi di intolleranze a uova e lattosio, anche per chi ha scelto di seguire uno stile di vita alimentare di tipo vegan. L’impasto non è affatto difficile, anzi è facilissimo visto che non necessita di utensili particolari o planetarie ed il risultato è veramente delizioso! Dunque eliminando uova, burro e latte basta mettere insieme farina, acqua, zucchero di canna ed olio e dare spazio alla vostra fantasia con un tocco di gusto!
Con questa ricetta base potete aromatizzare le vostre golose preparazioni con agrumi, cannella e spezie di ogni genere, scegliere tra tante gustose confetture oppure optare per dei fiori commestibili come la profumatissima lavanda o scegliere tra le tante proposte di frutta secca o fresca. La farina di base può variare in base ai vostri gusti scegliendo del riso o dell’avena e accompagnata da croccanti gocce di cioccolato fondente o bianco. La pasta frolla all’olio garantisce una ricetta sana e leggera perfetta per realizzare ottimi biscotti da inzuppare in un buon tè o golose e profumate crostate!