Pasqua: una festa super golosa attesa da grandi e piccini!

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

In Italia la Pasqua viene festeggiata con il tipico pranzo pasquale e, in qualche regione, con una lunga colazione. Ma c’è anche chi la festeggia con un semplice picnic all’aria aperta. Le usanze italiane per celebrare questa ricorrenza sono diverse, ma mai tante quanto i dolci tipici che ogni regione propone per questa festività. Vediamo insieme tutte le golosità pasquali!

Uova di cioccolato pasquali
Photo by george-dolgikh – Pexels

In quasi tutta Italia la Pasqua viene festeggiata con il tipico pranzo pasquale, tranne nell’Italia centrale dove l’usanza vuole che si inizi a festeggiare già dal mattino con una ricca colazione.

Ma è anche vero il detto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, che ci concede di festeggiare questa ricorrenza, non solo con chi vogliamo, ma anche come desideriamo. Così se la giornata è soleggiata e calda andiamo al lago, in montagna, al mare e magari facciamo un goloso picnic.

Qualunque sia il nostro modo di festeggiare la Pasqua, quel che è certo è che tutti noi, adulti o bambini che siamo, non vediamo l’ora che arrivi il dolce!

Sapete quanti dolci pasquali esistono che percorrono l’Italia da nord a sud? Tantissimi, perché ogni regione, anzi quasi ogni città, ha almeno un suo dolce tipico. 

Vediamoli insieme!

Pasqua, ogni regione ha i suoi dolci tipici

Pastiera napoletana
Photo by_2262686049 – Shutterstock

Voi che dolce preparate per questo lungo weekend di Pasqua?

Si, perché a Pasqua sulle nostre tavole non può certo mancare il dolce, ma non uno solo, ma una serie infinita di dolci tipici regionali, che percorrono tutta l’Italia.

Questi sono solo alcuni dei dolci pasquali suddivisi per regione:

  • in Veneto si festeggia con la fugassa, un pane dolce a lievitazione naturale;
  • in Calabria c’è la cuzzupa, un pane dolce per la colazione;
  • in Lombardia il bussolano, una ciambella profumata al marsala;
  • in Lazio si festeggia con la pigna dolce, un panettone molto ricco con un accenno di liquore;
  • in Piemonte c’è il salame del papa, ovviamente fatto con nocciole Igp;
  • in Sicilia la cassata, un goloso dolce diffuso in tutta Italia;
  • in Liguria si festeggia con i marzapani, piccoli dolcetti arricchiti con diverse tipologie di glasse;
  • in Friuli c’è la pinza, un pane dolce agrumato.

Ci sono poi due dolci che accomunano tutta l’Italia e che proprio non possono mancare nelle nostre case, la colomba e l’uovo di cioccolato, che normalmente viene regalato ai bambini, ma che non disprezzano nemmeno i più grandicelli.

In tutta l’Italia centrale la Pasqua viene festeggiata con un’abbondante colazione, che spesso prosegue fino all’ora di pranzo, quindi una sorta di “brunch pasquale”. Il menù di questa ricchissima colazione pasquale prevede sia pietanze dolci che salate, ma ciò che lascia sempre tutti molto soddisfatti sono ovviamente i dolci!

E qui non può certo mancare la pastiera napoletana, un dolce tipico campano ormai conosciuto e apprezzato in tutta Italia, che viene fatto con grano cotto e ricotta.

Esiste però anche un’alternativa, la pastiera napoletana al riso, per chi per una qualsiasi ragione non gradisce il grano.

Vi abbiamo dato abbastanza idee per questo dolce weekend pasquale?