Pandoro senza glutine – ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Pandoro senza glutine – ricetta

Sommario

Ricetta, ingredienti e preparazione del pandoro senza glutine per celiaci.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
40 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Farina senza glutine 270 gr
  • Uova 3
  • Burro 200 gr
  • Zucchero 100 gr
  • Lievito 1 bustina
  • Vanillina 1 bustina
  • Sale 1 pizzico
  • Latte q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 520 kcal

Se sei un celiaco e desideri gustare un delizioso pandoro fatto in casa senza glutine, questa ricetta è perfetta per te. Segui attentamente i passaggi e prepara un pandoro soffice e fragrante, adatto alle tue esigenze alimentari. Non rinunciare al piacere del pandoro durante le festività, prepara il tuo pandoro fatto in casa senza glutine e delizia te stesso e i tuoi ospiti con un dolce speciale e senza compromessi. Vediamo come preparare il Pandoro senza glutine nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento del Pandoro senza glutine

  1. Per iniziare, assicurati di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari. Il primo passo è far ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Nel frattempo, puoi utilizzare una frusta elettrica o un robot da cucina multifunzione per lavorare le uova fino a renderle belle spumose.
    Photo by congerdesign – Pixabay
  2. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavoralo bene insieme alle uova. Aggiungi la farina senza glutine precedentemente setacciata a pioggia, assicurandoti di lavorare bene l’impasto. Unisci gli altri ingredienti necessari e continua a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
    Photo by stevepb – Pixabay

  3. Se l’impasto risulta troppo consistente, puoi aggiungere un po’ di latte per renderlo più maneggevole. Lavora ancora l’impasto per assicurarti che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Copri la terrina contenente l’impasto del pandoro con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare per un’ora in un luogo caldo. Questo passaggio è fondamentale per consentire all’impasto di crescere e sviluppare la sua consistenza soffice.
    Photo by webandi – Pixabay
  4. Nel frattempo, accendi il forno impostando la temperatura a 200°C e posiziona una griglia all’interno del forno con un recipiente contenente dell’acqua. Questo aiuterà a mantenere l’umidità durante la cottura. Quando l’impasto avrà raddoppiato il volume o sarà cresciuto abbastanza, versalo nello stampo precedentemente imburrato e cuocilo per 10 minuti a 200°C. Dopo questo primo periodo di cottura, abbassa la temperatura del forno a 180°C e continua a cuocere il pandoro per circa 30 minuti.
    Photo by ponce_photography – Pixabay

  5. Una volta che il pandoro sarà completamente cotto, sfornalo con cura e lascialo intiepidire. Successivamente, puoi spolverizzarlo con abbondante zucchero a velo per donargli un tocco di dolcezza e una presentazione accattivante. Ora sei pronto per gustare il tuo pandoro fatto in casa senza glutine. Taglialo a fette, servilo e lasciati conquistare dal suo sapore delizioso e dalla consistenza soffice. Potrai apprezzare un dolce natalizio tradizionale anche se sei celiaco, grazie a questa ricetta appositamente pensata per le tue esigenze alimentari.Pandoro,With,Christmas,Decorations,On,A,White,Background

Pandoro senza glutine foto e immagini