Maritozzi con la panna

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Maritozzi con la panna

Sommario

Buoni, soffici e golosi i Maritozzi con la panna sono il peccato di gola perfetto per una colazione piena di energie!

Tempo di preparazione:
4 ore
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 500 gr
  • Acqua tiepida 350 gr
  • Lievito secco 6 gr
  • Zucchero 130 gr
  • Miele 1 cucchiaino
  • Panna fresca (per la crema) 400 ml
  • Zucchero al velo vanigliato q.b.
  • Latte 120 ml
  • Uova 1
  • Burro 90 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 390 kcal

Brioches morbide e profumate adatte per la prima colazione, perfette da inzuppare nel caffellatte i Maritozzi con la panna, tipici dolcetti della tradizione pasticciera laziale, vi conquisteranno al primo morso!

Con il loro cuore soffice sono l’ideale per accompagnare fresche granite estive e tanto buon gelato! Vediamo come preparare questi golosi Maritozzi con la panna nella nostra ricetta passo passo!

Procedimento dei Maritozzi con la panna

  1. Prima di iniziare il nostro suggerimento è quello di preparare un lievitino o prefermento. In questo modo otterrete delle brioches molto morbide, dunque procedete con questa operazione per tutti i lievitati se volete ottenere dei prodotti più soffici, oltre che molto saporiti.
    20200809_164305
  2. In una piccola ciotola unite 100 gr di farina, il lievito secco, 1 cucchiaino di zucchero e 100 ml di acqua tiepida e mescolate rapidamente con una forchetta o una spatola.20200809_164323
  3. Procedete assicurandovi che l’impasto sia liscio e senza grumi. Dovrà apparire piuttosto appiccicoso ed è del tutto normale.
    20200809_164526
  4. Se non disponete di un contenitore ermetico con coperchio specifico per lievitazione, potete coprire la ciotola con pellicola per alimenti facendo attenzione a sigillare bene i bordi evitando ingressi d’aria che potrebbero compromettere la corretta lievitazione.
    20200809_164537
  5. Una volta che il lievitino avrà triplicato il suo volume potete procedere con l’impasto.
    20200809_172404
  6. In una ciotola dai bordi alti setacciate la restante parte di farina avendo cura di rimuovere eventuali residui. La grana della farina dovrà essere molto sottile.
    20200809_172311
  7. Unite il lievitino al centro dell’impasto e procedete ad unire i liquidi per ottenere una massa liscia e densa.
    20200809_172455
  8. Aggiungete gradatamente tutti gli altri ingredienti e iniziate a mescolare con un cucchiaio. L’aggiunta dei liquidi prevede una lavorazione molto lenta e delicata.
    20200809_172534
  9. Potete fare questa operazione sia a mano o con una planetaria utilizzando lo strumento a gancio. Procedete unendo le uova e continuate a lavorare.
    20200809_172650
  10. Quando l’impasto non presenterà più grumi, aggiungete il burro a pomata e continuate ad impastare. Il burro deve essere ben morbido, vi suggeriamo dunque di preparare una ciotola con del burro e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente mezz’ora prima.
    20200809_173118
  11. Una volta che il panetto sarà pronto, adagiatelo nella ciotola e cospargete il fondo con poca farina per evitare che si attacchi durante la lievitazione. Lasciate lievitare per circa 3 ore o fin quando non avrà almeno raddoppiato il suo volume.
    20200809_174007
  12. Una volta che l’impasto sarà ben gonfio e lievitato procedete alla realizzazione delle brioches.
    20200809_203923
  13. Versate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato.
    20200809_205900
  14. Una volta che avrete formato le vostre brioche, con la classica forma allungata ovale dei maritozzi, sistemateli con cura su di una leccarda foderata con carta da forno e adagiateli ben distanziati l’uno dall’altro. Vi suggeriamo di sistemarli ben distanziati, perchè durante la terza ed ultima lievitazione, che sarà più breve rispetto alle altre, potrebbero unirsi anche durante la cottura e comprometterne la forma originale. Lasciate lievitare in forno spento le brioches per 30 minuti e una volta che saranno gonfie e lisce spennellate con poco tuorlo misto ad un cucchiaino di latte e infornate in forno ventilato per 15 minuti a 170°.
    maritrozzi-ricetta-panna-1
  15. Una volta che le brioches sono in forno potete anticipare il lavoro e montare per bene la panna. Assicuratevi che sia ben fredda e che siano ben fredde anche la ciotola e le fruste per la lavorazione. Montate con cura e sistemate in una ciotola e lasciate addensare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Una volta sfornati i maritozzi, lasciate intiepidire a temperatura ambiente e, solo quando si saranno ben raffreddati, praticate il classico taglio al centro, sistemate la panna in una sac à poche o in una siringa per dolci e farcite ciascun dolcetto fino in profondità, livellate poi con una lama o il dorso di un cucchiaio e spolverizzate con zucchero al velo vanigliato e gustate a colazione, per un inizio di giornata all’insegna del gusto e dell’energia!

Maritozzi con la panna foto e immagini