Macedonia di fragole
Con l’arrivo della primavera la natura offre tutti quei colorati e succosi frutti di stagione che fino a settembre arricchiscono le nostre tavole e le rendono belle e colorate, oltre ad essere gustosi e saporiti. Perfetti per essere gustati al naturale o utilizzati in moltissime ricette per dolci, dessert al cucchiaio o anche per accompagnare carne e cacciagione.
Le fragole iniziano a comparire sulle nostre tavola già dalle prime settimane del mese di aprile e raggiungono la loro massima maturazione e raccolta a metà maggio, fino almeno alla fine di giugno. E’ in questo periodo dell’anno, dal clima mite e dolce, che si raccolgono straordinari frutti della terra.
Grazie alla loro rinomata dolcezza e indiscusso profumo che mette tutti d’accordo, grandi e piccini, sono spesso utilizzate nella preparazione di creme, dolci al cucchiaio, soffici torte da forno o sontuose crostata alla frutta. Ma le fragole sono ottime anche solo gustate nella loro naturalezza, buone e profumate sono il dessert perfetto per concludere un ricco pasto e, una macedonia è sicuramente il compromesso perfetto, per chiudere in bellezza e gusto un allegro momento di convivialità.
Perfette anche a merenda, soprattutto quella dei più piccoli, o da mordere a colazione in abbinamento ad un sano yogurt e dei gustosi pancakes, per una partenza all’insegna del gusto e dell’energia. Vediamo come preparare e gustare questi deliziosi frutti di stagione preparando una profumata e delicata Macedonia di fragole nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Macedonia di fragole
- Innanzitutto lavate con cura le fragole. Meglio ancora se, dopo averle accuratamente lavate sotto acqua corrente ben fredda, le lasciate in una ciotola con acqua per circa 15 minuti. In questo modo, avranno modo di rilasciare tutte le impurità di raccolto così da gustare un prodotto finale perfettamente pulito e fresco.
- Con l’aiuto di un coltellino affilato, rimuovete il picciolo per intero evitando di eliminare troppa polpa. Se qualche estremità dovesse apparire ancora troppo bianca, dunque non ancora arrivata alla massima maturazione, vi suggeriamo di rimuovere questa parte che potrebbe risultare al palato troppo dura e acidula. Una volta che avrete rimosso tutti i piccioli, tagliate le fragole, anche in base alla loro dimensione, prima sul lato lungo, poi a croce sul lato breve ed ottenete dei piccoli quadrotti, che terrete da parte in una ciotola.
- Nel frattempo in un’altra ciotola preparate lo sciroppo. Lavate con cura un limone bio, tagliatelo a metà e spremetene il succo con l’aiuto di uno spremiagrumi. Filtratelo e versatelo nella ciotola, scioglietevi un cucchiaio di zucchero semolato ed ottenete uno sciroppo denso. Assicuratevi che lo zucchero si sia ben disciolto, se dovesse risultare ancora troppo granuloso, portate lo sciroppo sul fuoco e, a fiamma bassissima, scioglietelo con l’aggiunta di un cucchiaio di acqua.
- Versate lo sciroppo ben freddo sulle fragole ormai asciutte e mescolate con cura amalgamando con cura il tutto. Servite le fragole in coppe monoporzione e gustate decorate con qualche fogliolina di menta fresca o del liquore di vostro gradimento, noi suggeriamo 1/2 bicchierino di limoncello per un gusto fresco ed estivo!