Giornata Mondiale delle Api: meravigliosi insetti che ci regalano miele, approfittiamone per un golosissimo dolce
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api, uno splendido insetto che esiste da secoli e che ha un ruolo fondamentale per il benessere e la sopravvivenza del nostro pianeta. Impariamo a conoscere le api, a capire perché è così importante tutelare questa meravigliosa specie e questo weekend festeggiamo questa giornata preparando un delizioso dolce con il miele.

Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api, creata nell’ottobre del 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sull’importanza di questi splendidi insetti. Le api hanno infatti una funzione fondamentale per il benessere e la sopravvivenza del nostro pianeta.
Le api sono importanti, in quanto contribuiscono in modo fondamentale e unico all’impollinazione dei fiori e delle piante. Ecco perché la loro scomparsa comporterebbe una grave crisi alimentare.
Essere consapevoli dell’importante e fondamentale ruolo delle api e quindi fare di tutto per proteggerle e tutelarle, deve essere quindi l’obiettivo comune di tutte le nazioni e questa giornata serve a ricordarlo.
L’uso sempre più crescente di pesticidi, le malattie, i parassiti e i continui cambiamenti climatici mettono a dura prova la sopravvivenza delle api e occorre intervenire affinché gli alveari non si estinguano con il tempo. In questo hanno sicuramente un ruolo fondamentale anche tutti gli apicoltori.
Prepariamo un dolce con il miele?

Ape regina
In base alla stagione cambia il numero di api che popolano un alveare. Così se d’inverno ci saranno non più di 20 mila api, con l’inizio della primavera questo numero inizia ad aumentare, fino ad arrivare all’estate con più di 90 mila api.
In ogni alveare c’è però un’unica ape regina, che potete riconoscere perché è più grossa delle altre api femmine. La sola ad essere nutrita con pappa reale e che può deporre le uova. Questo è il suo unico compito nei suoi 5 anni di vita.
Sapete che l’ape regina può produrre più di 2 mila uova in un giorno? E che il sesso delle api viene deciso prima? Solo le uova fecondate diventano infatti api femmine e quindi api operaie.
Api operaie
Un vaso di miele racchiude dentro sé un lavoro molto minuzioso che parte dai fiori, dai quali le api raccolgono il nettare che tramuteranno appunto in miele. Questo meraviglioso e unico lavoro delle api operaie avviene in diverse fasi e in base all’età, che si esprime in giorni, dell’ape stessa.
In un alveare le api operai costituiscono circa il 99% della popolazione e hanno il solo compito di produrre il miele e la pappa reale.
Prelevano la linfa dai fiori, la trasportano, la elaborano e la passano a un’altra ape operaia, che a sua volta la elabora e la deposita in una cella dell’alveare. Questa poi viene tappata e sigillata con uno strato di cera.
Miele
E’ qui che entra in funzione il ruolo fondamentale dell’apicoltore, che deve prelevare il miele dall’alveare senza apportarne alcuna modifica, riponendolo semplicemente nei contenitori.
Ecco perché il miele viene considerato un prodotto assolutamente naturale.
Questo delizioso prodotto lo potete utilizzare come semplice dolcificante sia per la frutta fresca, noi troviamo che sia delizioso con le fragole, che per le vostre bevande, come una tazza di tè.
Il miele è un ottimo dolcificante anche per accompagnare la vostra colazione del mattino, per questo vi consigliamo di provarlo sulle fette biscottate o sui pancake.
Lo potete utilizzare anche in sostituzione dello zucchero semolato nella preparazioni dei vostri dolci, come torte, crostate, biscotti.
Ecco perché questo weekend vi consigliamo di preparare questa deliziosa brioche soffice al miele che siamo certi piacerà tantissimo a tutti!