Festa della donna: mimosa, un fiore meraviglioso e un dolce goloso

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

L’8 marzo in occasione della Festa della donna si regalano e si ricevono le mimose, bellissimi fiori gialli. Vediamo insieme quando questo fiore è diventato il simbolo di questa ricorrenza e perché lo è diventato. Così come quando è nata la corrispettiva torta, la mimosa, che oggi potremmo definire un bellissimo esempio di food design, oltre che un dolce golosissimo!

Mimosa
Autore: ecoplay1 / Pixabay

In occasione della Festa della donna che si celebra l’8 marzo si regala e si riceve un bellissimo fiore giallo, la mimosa. Da anni simbolo solo in Italia di questa festa. Ma perché proprio la mimosa?

Per scoprirlo occorre tornare al 1946 quando Rita Montagnana e Teresa Mattei proposero la mimosa come simbolo della Festa delle donne e l’Unione Donne Italiane lo approvò all’unanimità.

Venne scelto perché fiorisce a inizio marzo, è relativamente economico e nonostante la sua apparente fragilità è in grado di crescere anche su terreni difficili. Niente di meglio per rappresentare le donne con la loro forza e la loro fragilità!

Anche il colore giallo del fiore è significativo perché esprime gioia di vivere, vitalità e al tempo stesso grande forza. E gialla è anche la torta mimosa, inventata da un cuoco per ricordare nell’aspetto il bellissimo fiore.

Leggi anche Mimosa coltivazione

Più precisamente, la torta mimosa è nata negli anni 50 a Rieti grazie al cuoco Adelmo Renzi, che la portò solo nel maggio del 1962 a Sanremo per un concorso di pasticceria. Il cuoco voleva rendere omaggio alla città dei fiori e ovviamente questa golosissima torta vinse!

Torta mimosa: un dolce davvero goloso!

Torta mimosa
Novacart-Mimosa

La torta mimosa richiama il fiore non solo nel colore ma anche nell’aspetto. E’ quello che oggi possiamo chiamare un bellissimo esempio di food design. La calotta di questa torta viene fatta sbriciolando il pan di Spagna che è stato estratto dall’interno della base. Le briciole posizionate sopra ricordano le sfere del fiore molto chiaramente.

E’ un dolce golosissimo, per questo viene preparato tutto l’anno dai pasticceri italiani. Anche in occasione di altre festività, come la Festa della mamma la seconda domenica di maggio. Ma solo l’8 marzo di ogni anno lo possiamo trovare ben esposto nelle vetrine di tutte le pasticcerie, in occasione della Festa della donna.

Il cuoco Adelmo Renzi che inventò questa torta non rivelò mai la sua ricetta, ecco perché ne esistono diverse varianti. Ma ce n’è una che accomuna tutti e che sicuramente conoscete:

  • pan di Spagna fatto rigorosamente senza lievito;
  • liquore, generalmente Marsala o Maraschino;
  • crema pasticcera;
  • panna fresca.

Voi avete una ricetta particolare o vi affidate a quelle che trovate nei libri e nei vari siti? Questa è la ricetta che vi proponiamo noi!