Dolci con nocciole tostate
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo alcuni passaggi semplici e veloci per preparare dei dolcetti a base di nocciole, freschi e profumati da portare in tavola e preparati con nocciole tostate e cioccolato fondente, una bontà da gustare anche durante le feste natalizie. Vediamo come preparare questi Dolci con nocciole tostate nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Dolci con nocciole tostate
- Per prima accendete il forno e impostate la temperatura a 100° C. Sgusciate le nocciole aiutandovi con lo schiaccianoci. Poi distribuitele in uno strato unico sulla leccarda del forno e fatele tostare fino a quando la pellicola esterna non si stacca o diventa di colore ambrato scuro. Estraete le nocciole dal forno, e liberatele strofinandole con le mani della pellicola che le avvolge. Lasciatele raffreddare e poi riducetele a pezzetti finissimi. Potete procedere in due modi: frullarle nel boccale del frullatore con 1 cucchiaio di zucchero semolato oppure potete metterle in una busta per alimenti e pestarle con il batticarne.
- A questo punto preparate un impasto dolce. Spezzettate il cioccolato. Prendete un pentolino antiaderente, versatevi il cioccolato, aggiungete una noce di burro, un po’ di liquore strega e fatelo sciogliere a bagnomaria. Mescolate in continuazione la salsa di cioccolato per evitare la formazione di grumi. Quando tutto il cioccolato sarà completamente sciolto, aggiungete le nocciole tritate e mescolate ben bene per amalgamare il tutto.
- Prendete un vassoio, foderatelo con un foglio di carta oleata. Distribuitevi il cacao dolce. Prendete cucchiaiate di composto di nocciole e con le mani leggermente umide formate tante palline o piccoli baci con la punta, rotolateli nel cacao in modo da coprirli del tutto e trasferiteli via via su un vassoio da portata disponendoli in un unico strato lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro. Mettete infine il vassoio nel congelatore per far indurire i baci o i tartufi alle nocciole. Toglieteli dal frigo 5 minuti prima di servirli in tavola.
Dolci con nocciole tostate: consigli
Se i baci o tartufi alle nocciole avanzano, potete tranquillamente rimettere nel congelatore e conservarli per 2-3 mesi. Se invece ne preparate in abbondanza, scongelate solo il quantitativo che vi serve. Se vi piacciono più amari potete sostituire il cacao dolce con quello amaro.
Nocciola: curiosità
La nocciola, il frutto del Nocciolo (Corylus avellana), è commestibile e viene consumato crudo, tostato o sotto forma di farina per la preparazione di biscotti, dolci, torte e croccante di nocciole con il miele.
Le nocciole, costituite da carboidrati (6% ), proteine (14%), grassi (64%) e da fibre (8%), sono molto energetiche infatti 100 grammi apportano circa di 665 Calorie. Tutte le parti dell’albero del nocciolo, anticamente ed ancora oggi, vengono utilizzate in vari campi per le loro benefiche proprietà.
L’olio ottenuto dalle nocciole trova largo impiego nell’industria cosmetica nella preparazione di creme di bellezza, per combattere la calvizie e il verme solitario.
Nel settore alimentare le nocciole sono usate anche per la produzione di olio e burro. La corteccia, ricca di tannino e dalle proprietà astringenti, era ed è usata per decotti o impacchi da applicare alle vene varicose; i fiori e le foglie essiccate sono utilizzati per la preparazione di tisane depuratrici dell’intestino e dell’apparato vascolare.
Il legno veniva utilizzato per ricavarne carbonella e polvere pirica.