Dolce del weekend: arriva la stagione perfetta per preparare la cheesecake. Voi quale preferite?
Arriva l’estate e con essa arriva sicuramente la voglia di preparare una golosissima cheesecake. Quale vi piace preparare e soprattutto assaporare? Ci sono un’infinità di ricette, che vanno incontro anche alle diverse esigenze, ma tra queste sicuramente ce n’è una che è considerata la regina assoluta, la New York cheesecake. Vediamo insieme i diversi passaggi per preparare una fantastica cheesecake e una ricetta solo per voi!

D’estate cambiano le nostre abitudini, anche in cucina. Così prediligiamo cucinare piatti freschi, come le insalate di riso o di pasta, il vitello tonnato o l’insalata di polipo e pomodorini.
La stessa cosa vale per i dolci, soprattutto se non abbiamo più voglia di accendere il forno. Ecco perché d’estate, con l’arrivo del caldo, amiamo preparare dolci al cucchiaio e sul web impazzano le cheesecake!
Possiamo trovarle in mille versioni, con la base cotta in forno o con quella da tenere in frigorifero, in formato monoporzione o come torta. Per non parlare degli ingredienti, che possono variare dall’uso del mascarpone alla panna, dalla ricotta al formaggio light o vegano.
Così come possiamo trovare ricette con una base di biscotti secchi, di fiocchi di avena o di fette biscottate. Per non parlare del topping che può essere alla frutta fresca e secca, al cioccolato, al caramello e al caffè.
Potremmo andare avanti all’infinito, ma una cosa è assolutamente certa. La regina incontrastata delle cheesecake è la New York cheesecake, che richiede una lunga cottura in forno ma ne vale assolutamente la pena, ve lo garantiamo!
Prepariamo insieme una cheesecake

Preparare una cheesecake è davvero semplice e più veloce di quanto potete immaginare. Vediamo insieme i diversi passaggi.
Base della cheesecake
La prima cosa da preparare è sicuramente la base e per farla dovete innanzitutto decidere quale ingrediente volete utilizzare.
La scelta degli ingredienti ricade tra i classici biscotti secchi, le fette biscottate, se volete evitare zuccheri e uova, oppure dei fiocchi, come possono essere quelli d’avena, se volete sperimentare consistenze diverse. Potete anche decidere di preparare voi dei biscotti, certo questo allungherebbe i tempi, ma non pensate che ne valga la pena in termini di gusto?
A questi ingredienti dovete poi aggiungere il burro come da tradizione, ma è possibile amalgamarli anche con del latte, optando per quello vegetale se avete delle intolleranze.
Dovete anche scegliere se preferite preparare una base cotta in forno o se preferite invece farla riposare in frigorifero.
Crema della cheesecake
La crema della cheesecake si presta ad essere preparata in mille modi e con mille differenti ingredienti.
Potete scegliere di utilizzare la panna fresca, la ricotta, il mascarpone o un formaggio spalmabile. Così come potete optare per un formaggio vegano o semplicemente light, in base alle vostre esigenze.
A questi ingredienti va normalmente aggiunto dello zucchero e anche qui potete decidere di ometterlo, di usarne poco o di giocare con le diverse tipologie di zucchero. Quindi scegliere tra zucchero semolato o di canna, tra sciroppo d’acero o d’agave, a seconda dei vostri personali gusti.
Se poi volete dare più gusto alla crema potete inserire anche della frutta fresca frullata o del cioccolato fondente sciolto e poi fatto raffreddare.
Se alla crema aggiungete anche le uova, questa andrà fatta cuocere in forno, una volta posizionata sulla base. Altrimenti potete semplicemente riporla in frigorifero e, una volta addensata, procedere al topping.
Topping della cheesecake
Per il topping potete decidere semplicemente di decorare la vostra cheesecake con della frutta fresca di stagione o della frutta secca, come nocciole, mandorle, noci o pistacchi, che potete usare intera o in granella. Così come potete aggiungere del cioccolato in scaglie.
Questo weekend vi consigliamo di seguire questa fantastica ricetta di cheesecake alle fragole, per preparare una torta che stupirà tutti i vostri ospiti per la sua infinita bontà!