Dessert di ciliegie

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Dessert di ciliegie

Sommario

Come preparare le ciliegie al vino rosso: ricetta, ingredienti, dosi, procedimento, calorie e foto.

Tempo di preparazione:
50 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Ciliegie 500 g
  • Zucchero 200 g
  • Vino rosso 2 bicchieri
  • Scorza di arancia 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 210

Ciliegie-dessert

Preparazione delle ciliegie con vino bianco

Per preparare questo delizioso dessert vi occorrono delle ciliegie ben mature ma sode e polpose, possibilmente provenienti da agricoltura biologica.

limone-bucce

Procuratevi un limone non trattato con antiparassitari o anticrittogamici chimici.

Lavate il limone sotto il getto della fontana, spazzolando bene bene la scorza. Asciugatelo e poi con il pelapatate asportate la buccia senza la parte bianca che è, come ben sapete, amarognola.

Ciliegie-raccolta

Lavate le ciliegie in acqua fredda con l’aggiunta di un po’ di bicarbonato.

Scolatele e poi mettetele su un canovaccio pulito ed asciugatele tamponandole delicatamente con con un altro canovaccio o con la carta assorbente da cucina.

Ciliegie-lavaggio

Eliminate il picciuolo.

Scartate le ciliegie mollicce e asportate i noccioli.

Mettete le ciliegie in una pentola d’acciaio.

Aggiungete lo zucchero, il vino e la scorza di limone. Mescolate il tutto.

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocere per circa 40 minuti, finché le ciliegie saranno morbide e lo sciroppo risulterà denso. Mescolate spesso per evitare che le zucchero si attacchi sul fondo.

Quando il composto di ciliegie sarà abbastanza denso, spegnete il fuoco.

Lasciate intiepidire e poi trasferite la composta di ciliegie in una terrina da portata e servitela in tavola a fine pasto.

Dessert di ciliegie

Consigli

Ci sono diversi modi per servire in tavola, a fine pasto, questa delicata crema di ciliegie: con il gelato alla crema, alla vaniglia o al cioccolato, con la panna cotta, con la ricotta zuccherata, con le meringhe, per decorare sfogliatine con crema, farcire un una torta di frutta, macedonie e dolci al cucchiaio.

La composta di ciliegie può essere servita anche calda con biscotti secchi o da dessert.

Non buttate via i piccioli e i noccioli delle ciliegie possiedono tante proprietà benefiche per la nostra salute quindi lavateli, essiccateli nel forno e conservateli in barattoli con tappo ermetico.

Altre ricette con le ciliege

Cose utili da sapere sulle ciliegie

Curiosità

Le ciliegie, frutti antichissimi risalenti all’età della pietra, sono prodotte dall’albero Prunus avium originario dell’Asia minore coltivato in quasi tutti paesi del globo terrestre dall’America all’Australia.

Potrebbe interessarti Ciliegie al Barolo

noccioli di ciliegia

Tutte le parti delle ciliegie vengono utilizzate per scopi vari: con i noccioli secchi si producono cuscini benefici utilizzati nella terapia del dolore in genere, per la cura della cervicale, per combattere i dolori mestruali e per favorire la distensione muscolare. Si usano nella terapia del dolore sia caldi sia freddi a seconda delle circostanze.

piccioli-ciliegie

L’infuso di piccioli di ciliegie invece è considerato sia un ottimo depurativo sia un discreto lassativo.

Galleria foto ricette ciliegie