Crostata di mele e cannella
Con l’arrivo dell’autunno il piacere di stare in casa si fa sempre più intenso, soprattutto se fuori piove l’ideale è mettere le mani in pasta e dare spazio alla fantasia! Ed è in una giornata di pioggia che abbiamo preparato questa deliziosa Crostata di mele profumata alla cannella e con un fresco ripieno di confettura di agrumi.
La ricetta base della pasta frolla non prevede l’uso di uova, solo zucchero, burro e farina per una pasta fragrante e delicata dal successo assicurato! Vediamo come preparare insieme questa golosa Crostata di mele seguendo la nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Crostata di mele e cannella
- Pochi prodotti ma di qualità sono alla base di una frolla perfetta. Iniziate col pesare attentamente tutti gli ingredienti così da garantire alla pasta una consistenza ottima. Pesate la farina e tenete da parte.
- Tagliate il burro in piccoli pezzi, adagiateli in una ciotola e riponete in frigorifero per 30 minuti.
- Lo zucchero sarà presente in piccole quantità, dunque appena un cucchiaio sarà sufficiente per realizzare questa frolla perfetta.
- Munitevi di un frullatore con lame e unite all’interno della ciotola la farina, lo zucchero ed il sale.
- Una volta che il burro sarà ben freddo unitelo agli altri ingredienti.
- Mescolate con qualche colpo di lama fin quando non avrete ottenuto una sabbiatura molto fine.
- Aggiungete l’acqua ghiacciata e mescolate con le lame fin quando la pasta non sarà diventata morbida e malleabile.
- Lavorate ancora per qualche minuto il composto con le lame o fin quando non sarà diventato liscio.
- Rovesciate l’impasto sulla spianatoia spolverizzata di farina e impastate con le mani per qualche minuto.
- Avrete così ottenuto un panetto liscio ed elastico.
- Avvolgetelo nella pellicola trasparente per alimenti, adagiatelo in un piattino e lasciate riposare in frigorifero almeno per 1 ora.
- Nel frattempo preparate la farcitura alle mele.
- Tagliata a metà due mele della qualità che preferite, dividetele in quattro parti ed eliminate il torsolo ed i semi.
- Tagliatele con cura in fettine sottili e tenete da parte.
- Sistemate le fettine di mela in una ciotola e spolverizzate con poco zucchero di canna e mescolate.
- In una pentola antiaderente ampia unite le mele, lo zucchero, la cannella e l’acqua. Lasciate cuocere fin quando l’acqua non si sarà del tutto assorbita e le mele saranno diventate brune e morbide.
- Dopo il riposo della frolla in frigo prendete il panetto e dividetelo a metà con l’aiuto di un tarocco.
- Con un mattarello stendete la sfoglia di frolla in uno spessore di 1/2 centimetro.
- Adagiate con cura la frolla nello stampo per crostata e sigillate per bene i bordi con i polpastrelli. Bucherellate la superficie e i bordi con i rebbi di una forchetta per agevolare la cottura.
- Riponete la crostata in frigorifero per 30 minuti e nel frattempo preparate la farcia. In un pentolino unite la confettura che gradite e stemperatela con un cucchiaio di acqua.
- Lasciate sciogliere completamente e tenete da parte.
- Ritirate la crostata dal frigorifero e spennellate il fondo con la confettura.
- Tritate le mandorle, potete scegliere sia quelle bianche più dolci e senza pelle o le armelline, leggermente più amare e con la pelle.
- Sistemate in maniera uniforme il trito di mandorle sulla confettura e procedete a sistemare le fettine di mela.
- Partendo dal bordo sistemate le fettine di mela, ormai asciutte, in modo da coprire tutta la superficie.
- Completate la copertura e scegliete la decorazione che preferite. Infornate in forno ventilato a 170° per 35 minuti controllando di tanto in tanto la cottura. Sfornate, lasciate raffreddare e gustate con un buon gelato alla vaniglia o una profumata tazza di tè!
Crostata di mele e cannella foto e immagini
Leggi anche
Crostata di mele e miele