Crostata crema e Nutella
Le crostate sono dessert a base di fragrante pasta frolla da farcire come più desiderate. Dalla crema al cioccolato, passando per eleganti decorazioni con frutta fresca o deliziosa ganache la crostata è il dolce che mette sempre d’accordo tutti, grandi e piccini!
Nella nostra proposta potrete divertirvi nel preparare una gustosa frolla profumata alla vaniglia e tanta golosa crema pasticcera variegata con Nutella. Vediamo come preparare questo irresistibile dessert nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Crostata crema e Nutella
- Iniziate col preparare la frolla che dovrà riposare in frigorifero per un minimo di 3 ore. In una terrina unite la farina setacciata, lo zucchero al velo e un pizzico di sale e dopo aver realizzato un foro al centro con i polpastrelli adagiate l’uovo intero.
- Unite il burro freddo tagliato a pezzetti. Vi suggeriamo di tagliare preventivamente il burro e lasciarlo raffreddare in frigorifero prima dell’utilizzo per ottenere una frolla dalla consistenza impeccabile.
- Impastate velocemente all’interno della ciotola e concludete la lavorazione versando la pasta sulla spianatoia spolverizzata con poca farina. Formate un panetto liscio e morbido e che non presenti nella trama residui di farina o burro e non attacchi al piano di lavoro.
- Coprite la pasta frolla con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero.
- Procedete con la preparazione della crema pasticcera unendo in un pentolino il latte e la panna fresca e fate riscaldare a fuoco dolce.
- In una pentola sgusciate le uova avendo cura di separare delicatamente i tuorli dagli albumi. Unite solo i tuorli che devono essere freschissimi, lucidi e dal colore giallo intenso.
- Aggiungete lo zucchero e con l’aiuto di uno sbattitore montate i tuorli fin quando non saranno diventati bianchi e spumosi.
- La consistenza dei tuorli deve essere cremosa, devono diventare chiari e fare le bolle in superficie.
- Unite la farina e la fecola passate a setaccio e aggiungetele al composto di uova.
- Portate la pentola sul fuoco molto dolce e versate a filo il latte e la panna caldi, filtrandoli con un colino e mescolate con una frusta a mano.
- Senza mai smettere di mescolare lasciate addensare la crema che dovrà essere liscia e priva di grumi
- Quando la crema inizierà ad addensarsi spegnere la fiamma e continuare a mescolare per evitare la formazione di grumi.
- Trasferite la crema in una ciotola e lasciate intiepidire a temperatura ambiente coperta con pellicola per alimenti per evitare l’ingresso d’aria che potrebbe seccare la superficie.
- Nel frattempo iniziate a preparare la base della crostata. Ritirate la frolla dal frigo una volta trascorso il tempo di riposo e lasciatela per 10 minuti a temperatura ambiente prima di utilizzarla.
- Con l’aiuto di un matterello stendete una sfoglia di circa 1,5 centimetri e adagiatela nello stampo che preferite. Noi abbiamo scelto uno stampo per crostata rettangolare dal fondo bucherellato per favorire una cottura migliore ed uniforme una volta in forno.
- Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo e i bordi per agevolare la cottura.
- Adagiate all’interno del guscio di frolla la crema pasticcera.
- Livellate con il dorso di un cucchiaio evitando di raggiungere il bordo.
- Distribuite in maniera uniforme la Nutella e spalmate con una spatola.
- Chiudete la crostata con una griglia di pasta frolla che potete realizzare, in alternativa, anche con la frolla al cacao per un risultato esteticamente più originale. Infornate in forno ventilato a 170° per 25 minuti.
- Sfornare la crostata e una volta che si sarà ben raffreddata spolverizzate con zucchero al velo vanigliato.
- Servite fresca e accompagnata da un buon vino liquoroso dolce o tante bollicine!