Croccante di mandorle
Il Croccante di mandorle è una preparazione facile e semplice perfetta per i giorni di festa. Il suo profumo unico inebrierà tutta la vostra casa con quell’aroma straordinario di zucchero caramellato e mandorle croccanti.
Buono e dolcissimo è il dessert che abbellisce la tavola se confezionato con fiocchi e ghirlande, ed è perfetto come idea regalo per le feste natalizie. Vediamo come preparare il Croccante di mandorle nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Croccante di mandorle
- Per preparare questo delizioso croccante potete procedere in due modi: utilizzare le mandorle già spellate e tostate (più facile e veloce) oppure le mandorle con guscio. Se optate per il secondo metodo dovete sgusciare le mandorle e per eliminare la pellicina le dovete metterle in una ciotola, coprirle con acqua calda e lasciarle in ammollo per un 5 minuti. Trascorso il tempo indicato, scolate le mandorle e asciugatele con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina e poi spellatele aiutandovi con la punta di un coltello.
- Foderate con carta da forno una teglia, distribuitevi le mandorle spellate e fatele tostare per 5 minuti in forno preriscaldato a 180° rigirandole spesso con un cucchiaio di legno. Le mandorle saranno pronte quando avranno preso un bel colore ambrato. Lasciate raffreddare le mandorle e poi tritatene grossolanamente una parte. A questo punto ungete con un po’ d’olio il piano da lavoro oppure foderate una teglia con carta da forno.
- Occupatevi adesso della preparazione del caramello. Per prima cosa prendete una padella con fondo antiaderente, versatevi lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Mettete la padella sul fornello a fiamma bassa e fate sciogliere a fuoco lento e mescolate fino ad ottenere un composto di un bel colore biondo. Spegnete il fuoco, versate nel caramello le mandorle tritate e quelle intere.
- Mescolate ben bene le mandorle con un cucchiaio di legno per amalgamare il caramello e le mandorle. Versate il composto caldo nella teglia foderata o sul piano da lavoro e livellatelo con l’arancia o il limone tagliati a metà. Lasciate raffreddare il croccante e poi tagliatelo a pezzi con un coltello. Disponete il croccante a mo’ di cupola su un piatto da portata.
Varianti: croccante alle mandorle morbido
Se volete preparare un croccante più morbido basta procedere nel seguente modo.
Fate sciogliere lo zucchero a fiamma bassa mescolando continuamente, poi aggiungetevi le mandorle, il burro o la margarina e mescolate ben bene fino a quando tutte le mandorle sono ricoperte omogeneamente di miele e fino a quando non avranno preso un bel colore ambrato.
Spegnete il fuoco e rovesciate il composto mandorlato su una superficie fredda e leggermente unta d’olio.
Conservazione del croccante di mandorle
Se volete preparare il croccante per conservarlo ecco come fare. Per prima cosa avvolgetelo nella carta stagnola e riponetelo in una scatola di latta o in un barattolo di vetro con coperchio e poi mettete il contenitore in un luogo fresco e asciutto.
Livellatelo subito con la mezza arancia o il mezzo limone. Fate dei tagli con la lama del coltello e poi lasciatelo raffreddare. Con lo stesso procedimento potete preparare e con una piccola variante un buonissimo croccante di nocciole che piace tanto anche ai bambini.