Crema al cioccolato
Insieme alla crema pasticcera, questa deliziosa e profumata Crema al cioccolato è una delle creme più famose e più utilizzate in pasticceria. Densa e profumata bastano pochi ingredienti di qualità per portare in tavola un prodotto gustoso e dal successo assicurato!
La Crema al cioccolato può essere utilizzata per la farcitura di molti prodotti da forno, ma anche gustata semplicemente al cucchiaio o abbinata a tartellette o deliziose crostate, magari decorate e arricchite con tanta buona frutta secca.
Il suo uso in pasticceria è davvero molto diffuso ed ha la consistenza perfetta per farcire delicati bignè o croccanti sfoglie in abbinamento a ciliegie sciroppate o frutta candita. Vediamo insieme come preparare la Crema al cioccolato nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Crema al cioccolato
- Per la preparazione di una buona crema base è fondamentale scegliere prodotti freschissimi, preferite il latte fresco e non quello a lunga conservazione e della panna liquida che non sia quella vegetale, sicuramente più pratica ed economica e solitamente già zuccherata. In un pentolino unite il latte e la panna fresca e lasciate riscaldare a fiamma dolce.
- In una pentola abbastanza ampia (dovrà ospitare il latte e la panna e potrebbe arrivare ai bordi e fuoriuscire) sgusciate le uova avendo cura di separare delicatamente i tuorli dagli albumi. E’ fondamentale unire solo i tuorli che devono essere freschissimi e dal tipico colore giallo vivo.
- Aggiungete gradatamente lo zucchero e, sempre mescolando, con l’aiuto di uno sbattitore montate i tuorli fin quando non avranno raggiunto una consistenza bianca e spumosa.
- I tuorli dovranno raggiungere una consistenza molto densa, quasi cremosa e devono diventare chiari e fare le bolle in superficie. Aggiungete la farina e la fecola e mescolate fino a completo assorbimento.
- Mettete a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, sistemando un pentolino con poca acqua, accendete la fiamma e sistemate al di sopra una ciotolina con il cioccolato e lasciate fondere a fiamma dolce.
- Una volta che il cioccolato si sarà completamente sciolto e non presenterà grumi al suo interno, se gradite, potete unire poche gocce di un liquore a vostro piacimenti, solitamente ben si sposa col cioccolato del buon rhum, ma all’occorrenza potete unire il liquore che avete scelto e mescolare con cura.
- Versate il cioccolato fondente fuso nella crema di uova e portate nuovamente sul fuoco mescolando con cura con una frusta e aggiungendo a filo il latte caldo aromatizzato, lavorate la crema lentamente fino a completo assorbimento.
- Continuate a mescolare e lasciate addensare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- La vostra crema al cioccolato è pronta per essere gustata, vellutata e profumata è la base ideale per farcire torte di compleanno, decorare muffins o cupcakes o semplicemente da gustare al cucchiaio con una golosa decorazione di panna montata o scaglie di cioccolato fondente.
Crema al cioccolato: suggerimenti di presentazione
Si può sostituire una parte del cioccolato fondente, con del cacao amaro o se volete puntare alla golosità più assoluta, potete aggiungere della buonissima crema alle nocciole o addirittura al pistacchio, se volete osare un dessert al cucchiaio da leccarsi i baffi!