Colomba pasquale: è tempo di iniziare a prepararla!

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Il prossimo weekend festeggeremo la Pasqua, è tempo quindi di iniziare ad impastare la colomba, uno dei dolci tipici di questo evento. Come il panettone richiede infatti molta attenzione nel procedimento e nella lievitazione e, se non l’avete mai fatta, è il momento di iniziare a sperimentare. Sapete come è nata la colomba? Ve lo raccontiamo noi, tra leggenda e storia.  

Easter,Hand,Painted,Eggs,,And,Traditional,Italian,Easter,Dove,Bread
Photo by GK1982/ Shutterstock

Come ogni ricetta della tradizione, anche la colomba, il dolce tipico pasquale, ha origini che si intrecciano tra leggenda e storia.

Si racconta infatti che il re longobardo Alboino, quando riuscì a conquistare Pavia dopo un assedio che durò tre anni, ricevette in dono dalla popolazione un pane dolce a forma di colomba in segno di pace.

Un’altra leggenda racconta che San Colombano, invitato ad un sontuoso banchetto dalla regina Teodolinda, volle benedire il cibo in tavola e quando vi mise sopra le mani lo trasformò in bianche colombe di pane dolce.

Qualsiasi sia la verità sulla nascita di questo dolce pasquale, quel che è certo è che la commercializzazione della colomba avvenne nei primi anni del 1930, grazie ad una famosa azienda milanese. Il pubblicitario Dino Villani pensò a un’idea per rendere più produttiva l’azienda e far lavorare così gli operai in modo continuativo, anche dopo il periodo natalizio.

Decise di proporre un dolce pasquale con lo stesso impasto del panettone, semplicemente diverso nella forma e con una copertura glassata.

Insomma si può dire che riciclò il panettone e che ovviamente fu un successo!

Come fare la colomba pasquale

Colomba pasquale
Photo by lavaligiainviaggio – Pixabay

Forse non tutti sapete che esiste un Decreto Ministeriale che regola la produzione e la vendita dei più importanti prodotti dolciari, tra i quali ovviamente c’è anche la colomba pasquale.

Il Decreto Ministeriale del 22 luglio 2005 prevede innanzitutto quali sono gli ingredienti necessari e quali quelli facoltativi. Per la colomba pasquale come ingredienti obbligatori troviamo la farina di frumento, le uova, lo zucchero, il burro, il lievito naturale, le scorze di agrumi canditi e il sale, più una serie di ingredienti ammessi che si possono eventualmente aggiungere.

Anche per la glassatura sono previsti ingredienti specifici e molto semplici, l’albume d’uovo e lo zucchero. Oltre, anche qui, una serie di ingredienti opzionali e aggiuntivi, come per esempio mandorle e nocciole.

Non solo, il Decreto detta anche le regole per la corretta produzione, che riguardano tutti i passaggi, quali preparazione, fermentazione e lievitazione, cottura, raffreddamento e confezionamento.

Nelle nostre cucine non dobbiamo essere così fiscali nel preparare la colomba pasquale, ma sicuramente vi consigliamo di porre una particolare attenzione se volete essere certi della buona riuscita di questo golosissimo dolce.

Affrettatevi quindi a comprare tutti gli ingredienti e a mettervi all’opera, seguendo la nostra semplicissima ricetta della colomba pasquale!