Clafoutis di gelsi neri
Preparazione clafoutis di gelsi
Per preparare questo delizioso dolce vi occorrono dei gelsi freschi, preferibilmente appena raccolti, maturi al punto giusto.
Per prima cosa accendete il forno impostando la temperatura a 200° C se il forno è quello statico altrimenti a 170 gradi se si tratta del termoventilato.
Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti indicati.
Lavate i gelsi sotto il getto dell’acqua e fateli sgrondare ben bene.
Indossate un paio di guanti usa e getta per non macchiare le mani e soprattutto le unghie e pulite i gelsi eliminando il picciolo che potete anche tagliare con le forbici e scartate quelli più molli.
Lavate il limone e spazzolate la scorza per eliminare anche le uova di insetti microscopici.
Asciugate il limone con un canovaccio pulito e grattugiate la buccia.
Prendete lo sbattitore elettrico, versatevi le uova sgusciate, aggiungete lo zucchero e la scorza di limone e sbattete fino a quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata.
Versate il latte e lo yogurt a filo e fate mescolare il tutto.
A questo punto prendete una teglia da forno o una stampo da crostata dal diametro di 24 cm, imburratela e spolverizzate il fondo con lo zucchero.
Coprite il fondo della teglia con uno strato di gelsi neri. Potete anche rivestire lo stampo con la carta forno e poi procedere come indicato.
Coprite i gelsi con l’impasto preparato.
Infornate e fate cuocere.
Trascorso il tempo indicato, fate la prova dello stecchino. Se lo ritirate asciutto spegnete il forno in caso contrario lasciate cuocere il clafoutis ancora per qualche minuto.
Togliete il clafoutis dal forno, mettetelo su un ripiano freddo e lasciatelo raffreddare. Se non avete utilizzato la carta forno per sformarlo aiutatevi con il coperchio di una pentola. Se avete utilizzato la carta basta semplicemente sollevarlo e capovolgerlo in un vassoio da portata.
Affettate il clafoutis e servitelo da solo, con un cucchiaino di miele oppure con un velo di panna montata.
Consiglio
Potete preparare il clafoutis anche con i gelsi bianchi, ugualmente ricchi di molte proprietà, di vitamine (C,B,K), ferro, potassio e magnesio, sostanze antiossidanti e poveri di poche calorie.
Curiosità sul Clafoutis
Il clafoutis classico, il tipico dolce a base di ciliegie originario della Francia ( Limosino), è stato nel tempo ampiamente copiato e rivisitato, infatti esistono molte varianti, e viene preparato non solo con frutta fresca di stagione quali albicocche, more, pere, mele, albicocche, pesche, prugne e altri, ma anche con frutta secca e anche in versione salata (al posto dello zucchero si mette formaggio grattugiato) con verdura cotta (funghi, spinaci, bietole, cavolfiori, ortica, borragine ed altro).