Ciambellone con fornetto Versilia
Preparare un dolce con il fornetto Versilia è facile e poco dispendioso. E’ una preparazione che riporta con la mente alla tradizione: le nostre nonne infatti, per preparare dolci o altre pietanze avevano disponibile solo questa pentola particolare che forniva un’ottima alternativa per cucinare squisiti dolci e lievitati alti e profumati. Vediamo come preparare questo delizioso Ciambellone utilizzando il fornetto Versilia!
Procedimento del Ciambellone con fornetto Versilia
- In due ciotole ben pulite sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi.
- Con l’aiuto di un sbattitore elettrico montate gli albumi a neve fermissima aggiungendo a metà lavorazione un cucchiaio di zucchero preso dal totale.
- Una volta che gli albumi saranno perfettamente sodi, riponete il contenitore ben sigillato in frigorifero e procedete con la preparazione.
- Montate a crema i tuorli con lo zucchero semolato, aggiungete l’essenza di vaniglia e montate fin quando non saranno diventati gonfi e spumosi.
- Versate a filo l’olio di semi e continuate a lavorare l’impasto con le fruste.
- Aggiungete la farina ed il lievito setacciati e continuate a lavorare con le fruste elettriche.
- Una volta che avrete ottenuto un composto liscio e denso e la farina si sarà completamente incorporata, unite delicatamente gli albumi montati a neve. Inglobate le chiare poco per volta e mescolate a mano con una spatola con movimenti lenti dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
- Completate la lavorazione con i restanti albumi sempre mescolando con cura.
- Tagliate il cioccolato fondente in maniera grossolana con un coltello dalla lama affilata.
- Una volta che avrete tagliato tutto il cioccolato sminuzzatelo e unitene una metà all’impasto.
- Unite il cioccolato tritato e mescolate delicatamente per inglobarlo.
- Lavate e asciugate con cura il fornetto Versilia e assicuratevi che siano presenti tutte le parti: stampo, coperchio e fondo spargi fiamma.
- Imburrate e infarinate lo stampo.
- Versate l’impasto ottenuto nella ciambella e completate adagiando in superficie il restante cioccolato.
- Sistemate con cura il fondo spargi fiamma sul fuoco che avete scelto.
- Adagiate la pentola sul fuoco e assicuratevi che aderisca bene al fondo spargi fiamma. Sistemate il coperchio in modo che non fuoriesca il calore e accendete il fuoco a fiamma lenta.
- Trascorso il tempo di cottura lasciate raffreddare la pentola prima togliere il coperchio. Una volta che si sarà ben raffreddato, sformatelo delicatamente, spolverizzate con zucchero al velo vanigliato e servite!
Cos’è il fornetto Versilia?
I tempi moderni hanno fornito agli amanti della cucina e agli addetti ai lavori una vasta scelta di utensili realizzati con materiali di ogni tipo e di ultimissima generazione. Anticamente, però, le nostre nonne non avevano in dotazione utensili di varie forme per preparare dolci o altre pietanze, dunque niente stampi di silicone e molto spesso neppure il forno. Era consuetudine soprattutto nelle case di campagna ed era necessario inventare metodi alternativi per cucinare in famiglia.
Il fornetto Versilia nasce da questa esigenza e non è altro che una grossa pentola con coperchio in grado di sostituire la cottura in forno. Facilissimo da usare e poco dispendioso, consente di non utilizzare l’elettricità e cuocere squisiti dolci direttamente sulla fiamma. Quindi libero spazio a torte e ciambelloni, ma anche lievitati lenti, pane e focaccia. Cosa state aspettando… correte a comprarlo!
Come si usa il fornetto Versilia?
Il fornetto Versilia è davvero semplice da utilizzare. La sua forma a ciambella consentirà di imburrarlo e infarinarlo come fareste per un qualsiasi altro stampo. L’unica attenzione è da dedicare alla cottura. In base ai fuochi disponibili sul vostro piano cottura, muniti di un po’ di pazienza e dopo qualche prova, potrete capire l’intensità della fiamma, quale fuoco scegliere e quanto tempo destinare alla cottura.
Il fornetto avrà in dotazione un coperchio ed un fondo spargi fiamma che dovrete poggiare sul fuoco che avete scelto e fondamentale per una cottura uniforme del dolce. Fate attenzione a non sollevare mai il coperchio in cottura, se proprio siete curiosi di capire se il dolce è pronto per essere sfornato, infilate delicatamente da uno dei fori del coperchio, un stuzzicadenti per spiedini per controllare, se uscirà asciutto spegnete la fiamma e prima di sollevare il coperchio attendete circa 15 minuti. Una volta che il fornetto si sarà completamente raffreddato potete sformare il dolce, servirlo su di un piatto da portata e decorarlo come più gradite!