Biscotti Panna e cacao
Biscotti fragranti e profumati da gustare a colazione o per una ricca merenda in compagnia. Amatissimi dai più piccoli sono un sano spuntino se accompagnati da un frutto di stagione o una sana spremuta di agrumi freschi ed energetici. Vediamo come realizzare insieme questi deliziosi Biscotti Panna e cacao nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento dei Biscotti Panna e Cacao
- Iniziate col preparare la frolla tradizionale profumata alla vaniglia e arricchita con panna fresca per una consistenza friabile e gustosa. In una terrina unite la farina setacciata, lo zucchero al velo, la vaniglia e un pizzico di sale e dopo aver realizzato un foro al centro con i polpastrelli adagiate l’uovo intero.
- Unite il burro freddo tagliato a pezzetti. Vi suggeriamo di tagliare preventivamente il burro e lasciarlo raffreddare in frigorifero prima dell’utilizzo per ottenere una frolla dalla consistenza impeccabile.
- Iniziate ad ammorbidire il burro con i polpastrelli fino a formare una sabbiatura dalla grana irregolare. Unite la panna fresca e continuate a impastare energicamente fino al completo assorbimento del liquido.
- Versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e con l’aiuto di un tarocco formate un panetto liscio e dalla grana fine.
- Formate un panetto liscio e morbido e che non presenti nella trama residui di farina o burro e non attacchi al piano di lavoro.
- Coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un’ora coperto da un telo prima di utilizzarlo.
- Nel frattempo preparate la frolla al cacao. In una terrina unite la farina setacciata, lo zucchero al velo, il cacao amaro e un pizzico di sale e mescolate per bene tutti gli ingredienti.
- Dopo aver realizzato un foro al centro con i polpastrelli adagiate l’uovo intero.
- Unite il burro freddo tagliato a pezzetti.
- Impastate velocemente all’interno della ciotola e concludete la lavorazione versando la pasta sulla spianatoia spolverizzata con poca farina.
- Impastate energicamente sulla spianatoia per far sì che il cacao non lasci striature all’interno dell’impasto.
- L’impasto sarà pronto quando al tatto risulterà liscio e privo di grumi e non attaccherà più sul piano di lavoro.
- Formate un panetto e coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un’ora coperto da un telo prima di utilizzarlo.
- Una volta che i due panetti di frolla hanno completato il loro riposo in frigorifero lasciateli a temperatura ambiente per qualche minuto prima di procedere alla lavorazione dei biscotti.
- Ottenete due cordoni dello stesso spessore che deve essere di circa 2 centimetri.
- Con l’aiuto di un tarocco o di un coltello affilato ritagliate tanti pezzi di pasta frolla della lunghezza di 5 centimetri ciascuno.
- Unite la frolla bianca con quella al cacao lasciando aderire i lembi leggermente inumiditi.
- Sistemate con cura i biscotti su di una leccarda ben distanziati tra loro per evitare che si attacchino in cottura. Cuocete in forno ventilato per 9/10 minuti e fin quando saranno ben dorati in superficie.
- Una volta sfornati, lasciate raffreddare i biscotti e gustate fragranti tuffati in una buona tazza di latte fresco o accompagnati a merenda da una sana spremuta di agrumi.
Conservazione biscotti
Come tutti i prodotti da forno i biscotti, come tanti dolcetti di frolla farciti andrebbero consumati previa preparazione. Se ne avete preparati in abbondanza potete conservarli in una scatola di latta per garantirne freschezza e fragranza e poter gustare di tutto il sapore autentico come se fossero stati appena sfornati.
Leggi anche
Biscotti natalizi – ricetta