Biscotti al cioccolato
Biscottini golosi, fragranti e profumati con l’inconfondibile gusto unico del cioccolato, sono perfetti per la colazione o la merenda o da regalare ben confezionati alle persone che più amate. Come per la pasta frolla, anche questa preparazione con l’aggiunta di cacao o cioccolato, è una delle preparazioni base della pasticceria ed è un prodotto gustoso e versatile che ben si adatta alle più svariate ricette.
Per una frolla perfetta, sono fondamentali le materie prime che dovrete scegliere di prima qualità e che siano freschissime, soprattutto le uova ed il burro che deve avere una percentuale di grasso minimo dell’80% e delle uova fresche da allevamento a terra, meglio ancora se biologiche o nostrane. Vediamo come preparare questi deliziosi Biscotti al cioccolato nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento dei Biscotti al cioccolato
- In una ciotola capiente unite la farina precedentemente setacciata con un colino a maglie fitte, lo zucchero al velo, il cacao amaro e un pizzico di sale e mescolate per bene tutti gli ingredienti. In questa fase potete decidere se utilizzare il cacao o il cioccolato fuso, anche se per questo tipo di preparazione è preferibile scegliere il cacao in polvere. Grazie alla sua consistenza sia il cacao che il cioccolato, sono destinati ad usi diversi in molte ricette. Per la preparazione di pasta frolla o biscotti è preferibile optare per il cacao, la cui consistenza secca e in polvere fornisce una migliore lavorazione in combinazione con il burro.
- Dopo aver realizzato un foro al centro con i polpastrelli, adagiate l’uovo intero e mescolate rapidamente con una forchetta. Iniziate a creare una cremina e procedete all’aggiunta del burro.
- Aggiungete il burro freddo a pezzetti. Meglio se tagliate il burro un po’ prima e lo lasciate raffreddare in frigorifero prima dell’utilizzo, per ottenere una frolla dalla consistenza impeccabile.
- Impastate tutto rapidamente nella ciotola e continuate la lavorazione versando la pasta su una spianatoia, che avrete precedentemente spolverizzato con la farina.
- Impastate energicamente sulla spianatoia e amalgamate con cura tutto il cacao all’interno dell’impasto.
- L’impasto sarà perfetto quando apparirà liscio e privo di grumi.
- Formate un panetto e coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un’ora coperto da un telo prima di utilizzarlo. Il riposo in frigorifero è fondamentale per una buona riuscita della frolla, lavorare l’impasto ancora troppo tiepido e malleabile a causa della lavorazione e del calore delle mani, potrebbe non garantire fragranza alla frolla. Il riposo in frigorifero può andare anche oltre la tempistica suggerita, anzi, potete anche preparare la frolla la sera prima e procedere alla stesura della sfoglia il giorno dopo, lasciando il panetto a temperatura ambiente per circa 25 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla sulla spianatoia spolverizzata con un po’ di farina e stendete la sfoglia di 1/2 centimetri con l’aiuto di un mattarello. Ricavate i biscotti con le formine che gradite o impastate tante palline della stessa dimensione, magari con l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente e sistemateli su di una leccarda foderata con carta da forno. Cuocete in forno statico a 170° per 15 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e gustate golosi e fragranti a colazione o a merenda.