Weekend super sano: cuciniamo gli spinaci

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Sapete che domenica 26 marzo è la festa internazionale degli spinaci? Questo ortaggio ha tantissime proprietà nutritive e molti benefici, oltre ad essere una conosciuta fonte di ferro. Ma sarà vero? Vediamo insieme come possiamo prepararli e gustarli in diverse ricette!

Spinaci
Photo by Showmeyourflowers – Pixabay

Domenica 26 marzo è la festa internazionale degli spinaci.

Questo ortaggio a foglia verde viene spesso associato a Braccio di Ferro, il famoso fumetto e poi cartone animato che fece clamore a partire dagli anni 60. Ve lo ricordate?

Per questo gli spinaci sono noti come fonte importante di ferro, ma sarà vero? In realtà quasi tutto il ferro presente in questa verdura è assimilabile in modo del tutto parziale dall’uomo, perché presente in forma non-eme.

Gli spinaci hanno però certamente tantissime proprietà nutritive e tantissimi benefici!

Sono infatti ricchi di fibre, di vitamine, in particolare del gruppo A, C e K e di antiossidanti, come la luteina. E grazie al loro contenuto in acido folico sono suggeriti alle donne in gravidanza.

Inoltre, contrastano la formazione dei radicali liberi, mantengono sani gli occhi e regolare l’intestino, proteggono il sistema cardiovascolare e possono prevenire la formazione di alcune tipologie tumorali.

Spinaci, diverse modalità di cottura e svariate ricette

Spaghetti spinaci e gamberetti
Photo by Hansuan_Fabregas – Pixabay

Vi consigliamo di consumare gli spinaci alternativamente crudi, per conservare tutti i preziosi nutrienti, e cotti, per permettere un miglior assorbimento del ferro.

Quando li preparate crudi potete:

  • servirli come insalata accompagnati da altri ingredienti, come i chicchi di melagrana in inverno e i pomodorini in primavera;
  • ridurli in pesto delicatamente con un frullino e se lo gradite unendo noci, nocciole o mandorle;
  • farne una bibita fresca con qualche foglia di menta fresca, che risulterà oltre che sana dissetante.

Quando li preparati cotti potete scegliere tra diversi tipi di cottura:

  • a vapore se non volete disperdere alcun nutriente e non aggiungere alcun grasso in cottura;
  • bolliti facendo attenzione a usare poca acqua e un tempo ridotto, per limitare al minimo la dispersione di vitamine e minerali;
  • passati in padella in una pentola antiaderente e con un filo di acqua, così da usare il condimento solo a crudo.

La scelta del tipo di cottura ovviamente dipenderà anche dalla ricetta che vorrete preparare. Se si tratta di un risotto potete anche aggiungerli crudi 10 minuti prima di terminare la cottura. Se preparate una torta salata li potete tranquillamente saltare in padella, poi aggiungere abbondante parmigiano e, se siete golosi, mettere anche delle listarelle di speck o di pancetta.

Per preparare una gustosissima crema con queste verdure, il nostro consiglio è di farle cuocere bollendole nell’acqua necessaria per ottenere la giusta densità e morbidezza. Se volete preparare la pasta fresca verde dovrete ottenere il succo degli spinaci con una centrifuga, ma ricordatevi poi di non buttare gli scarti perché è lì che rimarranno tutte le proprietà nutritive! Ecco la ricetta per un pranzo o una cena speciale di questo weekend.