Verza in umido
Una ricetta semplice, facile e veloce e soprattutto molto sana e salutare, la Verza in umido è un ottimo piatto ideale anche per le diete dimagranti e per chi soffre di stipsi intestinale. Perfetta da servire come piatto unico se abbinato a riso o pasta, la verza può essere gustata in vari modi e servita come primo piatto, secondo piatto o semplice contorno per carne o pesce.
Un buon piatto vegetariano, ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali che fa bene anche a chi ha problemi di stitichezza ostinata, a chi deve eliminare qualche chilo di troppo e per tutti coloro che hanno le difese immunitarie basse.
La preparazione di questo buonissimo ortaggio a foglia è semplice ed intuitivo ed è la base perfetta per il condimento di altre preparazioni, come un buon risotto con verza e zafferano o una deliziosa farcitura di verza e acciughe, per preparare dei golosi fagottini di pasta sfoglia o una succulenta torta rustica.
La verza in umido, inoltre, stufata in padella seguendo pochi e semplici passaggi diventa un contorno di stagione gustoso, ideale da abbinare a ricchi secondi piatti di carne oppure da gustare con del pane bruschettato e profumati formaggi stagionati. Si tratta di un piatto molto povero, di chiare origine contadine e tipico delle zone del nord Italia, dove abbonda la produzione e la coltivazione del cavolo, soprattutto durante i mesi invernali.
I procedimenti per la preparazione sono pochi e semplici e si può gustare da sola nella sua bontà oppure servita con salsiccia nostrana, salumi tipici, cacciagione o carne di maiale. Vediamo come preparare questo delizioso piatto di Verza in umido nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Verza in umido
- Per prima cosa acquistate un cespo di verza che sia ben turgido e in apparenza privo di foglie giallastre all’esterno. Tagliate le estremità con un coltello affilato, dividetela a metà e procedete ad un taglio a listarelle, avendo cura di eliminare il gambo centrale solitamente più duro. In una ciotola capiente e sotto acqua corrente, sciacquate più volte la verza tagliata e fatela sgocciolare e asciugatela con un telo pulito. Nel frattempo preparate un buon brodo vegetale con poche e sane verdure, o se non avete tempo, potete disciogliere 1/2 dado in 500 ml di acqua e portare a bollore.
- In una padella ampia antiaderente scaldate qualche giro di olio Evo, aggiungete la verza e fatela cuocere per un paio di minuti. Salate, allungate con qualche mestolo di brodo vegetale caldo e lasciate cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti. Quando la verza sarà ben cotta e risulterà morbida, spegnete il fuoco e lasciate riposare per circa 10 minuti. Potete servire la verza al naturale, con un pizzico di sale e pepe per chi lo gradisce, un giro d’olio Evo a crudo o dell’aceto balsamico oppure abbinarla a pasta o riso per un primo piatto, ricco, sano e gustoso. Nella nostra preparazione l’abbiamo abbinata a delle verdure crude come carote e sedano, arricchite da freschi pomodorini e cetrioli.
Verza in umido: suggerimenti
Se volete abbinare della pasta o il riso alla verza appena preparata, questa è la base di partenza ideale per portare in tavola un piatto ricco e gustoso. Tenendo sempre da parte il brodo vegetale caldo, quando la verza sarà a media cottura unitevi il riso leggermente ripassato sotto acqua corrente per eliminare residui di amido e unitelo in padella con la verza. Versate a filo il brodo fino a completa cottura; se volete rendere questa preparazione ancora più ricca, potete unire dello zafferano e delle acciughe per un primo piatto ricco, sano e salutare.