Sfoglie di patate al forno
Un contorno saporito e profumato al quale non saprete più rinunciare! Le Sfoglie di patate al forno sono ottime per accompagnare secondi pesce o carne o da gustare con un buon tagliere di salumi. Semplicissime da preparare sono davvero saporite se aromatizzate con parmigiano e rosmarino e saranno un pasto sfizioso soprattutto per i più piccoli. Vediamo come preparare insieme le gustose Sfoglie di patate al forno in questa ricetta passo passo!
Procedimento delle Sfoglie di patate al forno
- Lavare accuratamente le patate sotto acqua corrente ed eliminate con una spugnetta tutte le impurità.
- Pelate le patate e con l’aiuto di una mandolina procedete ad un taglio sottile.
- Tagliate tutte le patate in sfoglie sottili e sistematele in una ciotola ampia.
- Lavate le patate appena tagliate rigirando con le mani, scolate e mettetele ad asciugare su un telo pulito.
- Sistemate le patate su di un telo da cucina pulito e allargatele così da farle asciugare per bene.
- Una volta che saranno ben asciutte ungete una teglia con poco olio Evo e sistemate le sfoglie di patate in circolo partendo dalle estremità.
- Ungete il primo strato con un po’ d’olio e spolverizzate con parmigiano e qualche ciuffetto di rosmarino e salate a piacere.
- Completate con un altro strato e ripetete la stessa operazione.
- Concludete l’ultimo strato spolverizzando la superficie con il pangrattato e cuocete in forno statico a 200° per 30 minuti. Sfornate e gustate calde!
Varietà di patate
In natura esistono svariate tipicità di frutta, verdura e ortaggi. Anche i tuberi, come la patata, hanno origini e varietà diverse l’una dall’altra, vediamo insieme quanti tipi di patate possiamo comunemente trovare nei banchi ortofrutticoli e quali sono le loro caratteristiche.
Patata a pasta bianca
La sua caratteristica principale è data una una polpa chiara e la tipica consistenza farinosa, il loro uso in cucina è frequente ma con alcuni accorgimenti. Essendo molto granulosa tende a spezzarsi durante la cottura, si suggerisce quindi di evitare di utilizzarle come contorno ma utilizzarle nella preparazioni di sughi, paté, purè o pasta base per gli gnocchi.
Patata a pasta gialla
A differenza della patata a pasta bianca, la patata a pasta gialla ha una polpa più compatta e una migliore resistenza in cottura. Il colore giallo paglierino deriva dalla presenza di caroteni all’interno della polpa e sono ottime da cucinare come contorno per secondi di carne o pesce.
La patata con buccia rossa
Nonostante il colore rossastro della buccia l’interno si presenta con una polpa chiara e biancastra. Buona parte delle proprietà nutrizionali di questo tipo di tubero sono contenute proprio nella buccia, si suggerisce quindi di consumarle intere assicurandosi della loro provenienza che sia possibilmente da agricoltura biologica.
La patata viola
Un tubero piuttosto insolito cui nome originale è vitelotte presentano il tipico colore violaceo sia nella polpa che nella buccia e sono ricche di antiossidanti.
La patata novella
Il loro nome deriva proprio dal fatto che vengono raccolte prima di giungere a completa maturazione e la loro caratteristica principale è data appunto dalle piccole dimensioni e la tipica buccia sottile. Ottime come contorno solitamente vengono cucinate intere.
Patata americana
Note ai più anche come patate dolci hanno una consistenza turgida e la caratteristica polpa arancione.
Suggerimenti
Le patate sono un alimento alla base della cucina mediterranea, fresche e saporite possono essere cucinate in molti modi grazie alla loro versatilità. Da gustare lesse con un filo d’olio e basilico per un sapore più autentico oppure fritte per un contorno gustoso ma sicuramente un po’ più calorico.
Potete realizzare le sfoglie di patate in molti modi, da cuocere al forno ben distanziate l’una dall’altra saranno croccanti e saporite per accompagnare un aperitivo tra amici. Se invece preferite la frittura il risultato sarà sicuramente garantito ed otterrete delle chips saporite evitando così di acquistare prodotti confezionati e poco salutari.