Ricetta carciofi alla romana
Preparazione dei carciofi alla romana
Pulire bene i carciofi; togliere le foglie esterne più dure e quelle più danneggiate dal freddo.
Tagliare il gambo a quattro cm dalla testa e spellarlo al vivo.
Sciacquare i carciofi sotto il getto dell’acqua corrente, batterli sul piano da lavoro e farli sgrondare testa in giù per qualche minuto.
Aprire i carciofi e togliere il fieno se è presente. Sfilacciare i resti dei gambi emetterli in acqua acidulata con il limone.
Preparazione del ripieno
Lavare il prezzemolo e le foglie di menta; asciugare con carta assorbente da cucina. Versare in una ciotola il trito di prezzemolo, aglio e menta, aggiungere il formaggio grattugiato, qualche goccia di olio, un pizzico di sale e pepe (facoltativo) e amalgamare il tutto.
Farcire il cuore dei carciofi con ciuffi di ripieno.
Prendere una teglia da forno, irrorarla con olio extravergine di oliva e poi aggiungere i carciofi a testa in giù.
Aggiungere i pezzetti di gambo, salarli, coprirli d’acqua.
Cottura dei carciofi alla romana
Mettere i carciofi nel forno e farli cuocere a 160 gradi per circa 1 ora.
Quando i carciofi saranno ben cotti (prova della foglia o della forchetta) toglierli dal forno e servirli in tavola ben caldi irrorati con un poco del loro sughetto e qualche pezzetto di gambo.
Sono ottimi anche freddi.
Vino consigliato: Colli Albani
Da provare anche i carciofi alla giudia un altro piatto tipico della cucina romana.