Quadrotti morbidi con salame e pancetta
Golosi e profumati, questi Quadrotti morbidi con salame e pancetta sono perfetti per rallegrare la tavola delle feste. Deliziosi da gustare nella loro morbidezza, sono l’ideale per arricchire eventi, feste di compleanno o per gustare al meglio il vostro aperitivo.
Buoni e saporiti, sono semplici e facili da realizzare. Vediamo come preparare questi profumatissimi Quadrotti morbidi con salame e pancetta nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento dei Quadrotti morbidi con salame e pancetta
- Iniziate col preparare un buon lievitino per ottenere dei panini morbidi e soffici, da poter conservare per più giorni in confezioni ben sigillate. In una ciotola unire 100 gr di farina 0 presa dal totale, 100 ml di acqua tiepida presa dal totale e il lievito secco (o fresco se preferite). Mescolate con cura gli ingredienti secchi e aggiungete i liquidi a filo.
- Unite l’acqua tiepida lasciandola cadere a filo senza mai smettere di mescolare. Dovrete ottenere un impasto denso e colloso, privo di grumi.
- Una volta che avrete ottenuto un impasto denso e appiccicoso, sigillate la ciotola e lasciate lievitare.
- Coprite attentamente e lasciate riposare in un luogo caldo e al riparo da spifferi. Ci vorranno circa 45 minuti.
- Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà ben gonfio e pieno di bollicine in superficie.
- In una ciotola capiente setacciate la farina e praticate un foro al centro. Unitevi il lievitino ottenuto e procedete ad unire i liquidi.
- In un misurino per liquidi unite l’acqua tiepida, scioglietevi il sale e unite anche l’olio Evo. Versate i liquidi nella farina e iniziate a mescolate con cura stemperando il lievitino.
- Iniziate a lavorare l’impasto nella ciotola con l’aiuto di una spatola. Continuate a mano sulla spianatoia.
- Versate l’impasto sul piano di lavoro e unite due cucchiai di olio Evo e lavorate a mano fin quando non avrete formato un panetto liscio e morbido.
- Una volta formato il panetto sistematelo in una ciotola e lasciate lievitare.
- Suggeriamo di adagiare il panetto in una ciotola ampia, leggermente unta con olio Evo e per una lievitazione ottimale, con un coltello affilato praticate un taglio al centro del panetto, coprite dapprima con pellicola per alimenti e poi con un telo e lasciate lievitare fino a volume triplicato. Ci vorranno circa 3 ore.
- Una volta che il panetto sarà ben lievitato, è pronto per essere adoperato.
- Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e impastate rapidamente con un po’ di semola di grano duro.
- Con l’aiuto di un mattarello stendete la massa in un rettangolo e disponetevi in superficie il salame e la pancetta, e se gradite anche del pecorino o del parmigiano.
- Arrotolare la sfoglia lievitata su se stessa e tagliatela in quadrotti di 10×10 centimetri.
- Sistemate i quadrotti ottenuti su di una leccarda foderata con carta da forno e poneteli ben distanziati l’uno dall’altro. Lasciate lievitare 30 minuti nel forno spento e poi cuocete a 170° per 15/18 minuti o fin quando non saranno ben dorati in superficie.
- Sfornate i quadrotti e gustateli ancora caldi, profumati e saporiti!