Peperoni arrostiti
I peperoni arrostiti sono una vera delizia per il palato. Il loro profumo unico e intenso, e l’aroma inconfondibile che sprigionano in cottura, fanno di questo ortaggio uno dei più apprezzati a tavola soprattutto del periodo estivo.
I peperoni, di qualsiasi colore o varietà ben si prestano per la conservazione sott’olio o sott’aceto, da preparare con estrema cura e attenzione, soprattutto nella fase di sterilizzazione dei vasetti, così da poter godere tutto l’anno di questa primizia profumata e saporita, tanto amata da molti. I peperoni sono perfetti per accompagnare ricchi e succulenti secondi, soprattutto se a base di carne o ancor meglio da cuocere durante una grigliata in compagnia.
Per i peperoni alla brace, è sempre meglio avere sempre a disposizione dei peperoni grossi e carnosi, in modo da poterli arrostire con tutta calma sulla brace del barbecue per poi consumarli all’insalata, per la preparazione di involtini, peperonate, pizze, focacce rustiche o in crosta di pane e anche su sfiziose bruschette di pane raffermo. Vediamo come preparare questi deliziosi Peperoni arrostiti nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Peperoni arrostiti
- I peperoni possono essere scelti in base al vostro gusto e all’uso a cui è destinata la preparazione. Il periodo estivo è senza dubbio quello perfetto per la coltivazione e la raccolta di questa primizia profumata e dalla forma particolare, per preparare tutta una serie di contorni in tanti modi diversi. I peperoni arrostiti, sono senza dubbio la preparazione più golosa e squisita, anche se il procedimento è un po’ lungo e faticoso, ma alla fine ne vale davvero la pena investire tempo e pazienza per un piatto davvero unico e gustoso. Se volete optare per un metodo casalingo potete cuocere singolarmente i peperoni sulla fiamma del vostro piano cottura, avendo cura di foderare la base con della carta alluminio per evitare di danneggiare l’acciaio e i fuochi, ricorrendo in seguito ad un intenso lavaggio del piano.
- Per prima cosa scegliete i peperoni rossi, gialli e verdi possibilmente grossi e carnosi. Sceglierli grandi e ricchi di polpa, farà sì che la vostra preparazione risulti ancora più succulenta. I peperoni più piccoli e che al tatto appaiono poco carnosi, potrebbero rischiare di bruciare in cottura e compromettere la preparazione finale del piatto. Lavate i peperoni sotto acqua corrente avendo cura di eliminare eventuali residui di raccolto. Asciugateli con un telo pulito o con carta assorbente e procedete alla cottura alla brace. Iniziate a preparare il barbecue, accendendo i carboni con pazienza ed estrema cura e, solo quando la brace sarà bella ardente e viva, disponete i peperoni sulla griglia del barbecue. Sistemateli inizialmente sul ripiano più basso e rigirateli spesso, evitando di punzecchiarli, così da favorire una cottura uniforme da tutte le parti, facendo attenzione a non farli carbonizzare.
- A cottura ultimata, spostate la griglia con i peperoni nel ripiano più alto e procedete lentamente con la cottura degli altri, mettendo da parte quelli già cotti. Quando tutti i peperoni saranno ben cotti, è arrivato il momento della pulizia. Munitevi di una ciotola dove raccoglierete il liquido oleoso che fuoriesce dal loro interno e che potrete utilizzare in seguito come condimento. Una volta pronti, tagliate in filetti i peperoni e adagiateli su di un piatto da portata. Potete condirli con qualche giro di olio Evo, sale e qualche fogliolina di menta o basilico per aromatizzare e, gustate in abbinamento con un buon filetto di carne rossa, meglio se importante e succulenta come una scottona o una buona costata e gustate in abbinamento un buon vino rosso locale.
Peperoni arrostiti foto e immagini