Menù della settimana: sapete la differenza tra bietola, bieta e barbabietola? Ve la diciamo noi e vi suggeriamo come cucinarle!
Dal fruttivendolo iniziano a vedersi le prime bietole rosse e sicuramente a tutti viene voglia di comprarle, perché sono dolcissime, veloci da preparare e non si scarta nulla. Talvolta vengono vendute insieme alla loro radice, la barbabietola, ma il più delle volte le trovate solo come bietole. Scopriamo insieme questa meravigliosa verdura che potete inserire tranquillamente nel menù di questa settimana.

E’ nuovamente lunedì, è iniziata una nuova settimana, ma per tanti di voi si preannuncia più corta del solito, perché c’è il ponte del 25 aprile. Domani infatti si celebra la Festa della Liberazione, un momento storico da ricordare perché molto importante per l’Italia.
Per tutti coloro che non approfitteranno di questo lungo weekend per fare una breve vacanza, è arrivato il momento di stabilire il menù della settimana, almeno a grandi linee. Così poi da potersi recare a fare la spesa al supermercato e anche dal fruttivendolo di fiducia.
Siamo a fine aprile e le giornate sono più calde e piacevoli. Così sui banchi del fruttivendolo iniziano a comparire frutta e verdura che molti aspettano da tutto l’inverno. E’ vero che durante l’anno troviamo ormai tutta la verdura che desideriamo, ma il nostro consiglio è sempre quello di rispettare la stagionalità dei prodotti, non solo per un risparmio economico, ma anche e soprattutto per il gusto differente che hanno sia la verdura che la frutta.
A fine aprile troviamo zucchine, peperoni, melanzane, pomodori e poi loro, le bietole rosse o barbabietole. Voi solitamente le comprate? E come siete soliti chiamarle?
Bietole rosse o barbabietole?

Non tutti sanno la differenza tra i termini bieta, bietola rosse e barbabietola, perché spesso vengono utilizzati come sinonimi per riferirsi a qualsiasi parte di questo meraviglioso tubero.
In realtà con il termine barbabietola ci si riferisce all’intero ortaggio, mentre con il termine bietola rossa solo a questa verdura senza la sua radice e con il termine bieta alla famiglia a cui appartengono.
Barbabietola e rapa rossa, due diverse tipologie di verdure
Un’altra distinzione va poi fatta tra barbabietola e rapa rossa, perché tanti confondono i due ortaggi molto simili nella forma. In realtà differiscono perché la prima ha una forma tondeggiante più a cuore, la seconda più allungata e ovoidale.
La barbabietola fa parte della famiglia delle biete, mentre la rapa rossa di quella dei cavoli. Ecco perché quando quest’ultima inizia a non vedersi più sui banchi dei fruttivendoli, la barbabietola appare in tutto il suo splendore.
La differenza sta anche nel colore. La buccia della barbabietola è scura e la polpa violacea, mentre la buccia della rapa rossa è chiara e la polpa ha striature bianche e rosa.
Per quanto riguarda il gusto, la barbabietola è sicuramente molto più dolce e succosa, a differenza della rapa rossa che è croccante e tendente al piccante.
Ovviamente anche i valori nutrizionali, le proprietà e i relativi benefici differiscono tra un ortaggio e l’altro.
Impariamo a cucinare le barbabietole
Dal fruttivendolo potete trovare più facilmente le bietole rosse senza la loro radice, la barbabietola. Questo perché hanno la tendenza a vendere la radice precotta.
In questo caso prendete le vostre bietole, le lavatele e dividete la foglia dal gambo rosso. Quindi cuocere le foglie esattamente come fate con gli spinaci o le coste, stanno molto attenti alla cottura per la quale basteranno solo 5 minuti.
I gambi rossi invece vi consigliamo di cuocerli al forno, magari ripassati nel pangrattato per renderli più croccanti e appetitosi.
La barbabietola la troviamo spesso precotta dal nostro fruttivendolo di fiducia, ma la possiamo consumare anche cruda. Come in questa golosissima e sfiziosa insalata che d’inverno potete fare con la rapa rossa e d’estate appunto con la barbabietola.